EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Carlo Ginzburg e Michail Bachtin, Michel Foucault e il filone storico Byatt e Martin Amis, Anita Desai e Don De Lillo, Kazuo Ishiguro e Paul Auster, José Saramago Cesari, Colloquio con Giulio Einaudi, Roma-Napoli 1991; Tutti i nostri mercoledì, ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] tutto il peso del suo prestigio.
Da Napoli, alla fine del maggio, il C. partì Klapka per il principe Michele Obrenović e il ministro Donaver, Uomini e libri, Genova 1888, ad Ind.;A.S., De Kiriaki, Ricordi e memorie, Venezia 1886-1892, ad Ind.;A.Roux ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Suo primo maestro fu il mediocre Angelo Michele Toni, ma ben presto egli passò Birmingham, Chicago, Pisa, Parigi, Napoli, ecc.) è l'episodio più M. e Luigi Crespi;ms. B 131: M. Oretti, Notizie de'profess. del disegno…, cc. 346-71 (389 s. per Ferd.; ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] da Colonia e Vindelino de Spira, 1472 (H 9884-9887, IGI 8328, GKW, VI, col. 2); Basilea, Michele Furter, 1490 (GKW Biblioteca napoletana, Napoli 1678, I, p. 130; A. Fontana, Amphiteatrum legale, Parmae 1688, I, p. 166; G. Panciroli, De claris legum ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] Greve in Chianti, ma ritrovata da De Nicola a Vico l'Abate (ora San un serafino; l'arcangelo Michele osserva la malinconica Madonna ; L. Ghiberti, I commentarii (1450 circa), a cura di O. Morisani, Napoli 1947, pp. 37 s., 56, 89; G. Vasari, Le vite… ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] aver soggiornato a Salerno, Amalfi, Napoli, nel corso dell'inverno la corte Le relazioni tra L. II e Michele III erano state riallacciate in occasione 94 s., 104-107, 121 s., 129 s., 133-137; Annales de St-Bertin, a cura di F. Grat - J. Vielliard - S ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] degli Studi, oggi al Museo di S. Martino, nel busto di Michele Gentile (1616-1621), nella cattedrale di Barletta, nel S. Ignazio del G. Salvadori-G. Menzione, Le guglie di Napoli, Napoli 1985, passim; V. De Martini, C. F. scultore ad Avellino. ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] da questo sistemato come segretario di monsignor di Ceneda Michele Della Torre.
Sempre dal citato Ragionamento sappiamo che alle stampe, a Pavia nel 1564, La Historia de' fatti di Cesare Maggida Napoli, che era stato un capitano lungamente al servizio ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] fante sul Monte San Michele presso Gorizia, nel 1920 sua attività di docente a Napoli, perseguita peraltro in modo chiesa di S. Marco del Friuli, Udine 1902 (anche per Girolamo); C. Someda de Marco, La chiesa di S. Remo, in La Panarie, IV (1927), pp. ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Massa di Gallese in S. Pietro in Montorio (1568); di Michele Antonio marchese di Saluzzo in S. Maria in Aracoeli (non 64, 67, 69; M. A. De Cunzo, I documenti sull'opera di C. Fanzago nella Certosa di Napoli, in Napoli nobilissima, VI (1966-67), p. 98 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...