LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] cc. 21r-23v; P. Gaurico, De sculptura (1504), a cura di P. Cutolo, Napoli 1999, p. 250; F. 150 177 s., 185-195, 216, 240; A. Venturi, Documenti relativi al Tura, a Michele Scalcagna, al Verrocchio, a G. Mazzoni, a Pellegrino Munari, ad A. L. e a ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] Fr. Villon, J. Racine, Ch.-A. de Sainte-Beuve - avrebbe ricordato lo scrupolo della disciplina, in supplenza di Michele Barbi, presso il magistero raccolta, le Opere di P. Metastasio, Milano-Napoli 1968; sue le introduzioni ai Lirici del Settecento, ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] della pala d’altare – sul lato opposto a quello di Michel Maille – e la coppia dei Putti reggicorona in stucco alla sommità dell’edicola.
Nel 1686 fu chiamato a Napoli dal viceré Gaspar de Haro, marchese del Carpio, che lo invitò a realizzare due ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] socius Rubei Ildebrandini de societate Bonaccursorum de Florentia"; si tratta d'un pagamento effettuato a Napoli per l'arciprete 97; B 1950, c. 16 (Buonaccorso di Tetto), c. 89v (Michele); Priorista Mariani, IV, s.v.; Raccolta Sebregondi,s.v. (n. 816 ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] il Regno di Napoli.
Mentre tutto questo dove venne insignito dell’Ordine di S. Michele; nel settembre è ricordato in un’ Parigi è conservata la corrispondenza con la corte francese: Bibliothèque nationale de France, mss. fr. 2963, c. 165, 2968, c ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] donatore del Museo di Capodimonte a Napoli, due opere attribuite ora a Sebastiano al re d'Inghilterra, e il S. Michele, inviato al re di Francia, il cui .s., 2002, n. 103, pp. 41-66; A. De Marchi, Dosso ritrattista, in Paragone, LIV (2003), 643, pp ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] con il "generale dei galeoni" Guglielmo de Beauregard e con Guidubaldo Brancadoro comandante delle 1630 e nei primi mesi del 1631, a Napoli, per giungere a Roma nel giugno di quell' , per tramite di Giovanni Michele Pierucci (un giurista fiorentino ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] pictoresque des isles de Sicile, de Malte, de Lipari, I, Paris . Grassi, Mem. sulla vita e le opere di Michele Vecchio, pittore di Acireale, in Giornale di scienze, Causa Picone, Disegni della Società napol. di storia patria, Napoli 1974, pp. 41 s., ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] perugino e riferiscano esplicitamente solo quello di fra' Michele Carcano da Milano, non si può tuttavia aggiunte e commenti alla Summa Pisanella e al "sermo" De dilectione proximi di s. Bernardino da Siena, Napoli, Bibl. nazionale, ms. V.H.33, cc ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] incontro al re Ludovico d'Ungheria, proveniente dal Regno di Napoli, e di passaggio per la pianura padana. Compito della d'Ungheria furono inviati Andrea Contarini, Michele Falier e il cancellier grande Benintendi de' Ravagnani per ottenere, ma invano ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...