CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Giacomo come c. vittorioso, a s. Michele che pesa le anime e al terzo c Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1226-1414, Roma 1969; D. Ellmers 45-48; P. Gabet, L'image équestre dans le Nord de la France au moyen âge, CahCM 31, 1988, pp. 347 ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di ser Andrea e Bartolomeo di Michele (Id., 1854); il maestro al Museo archeologico nazionale di Napoli e replicata in numerose Berlin 1911, pp. 353-364); F. Baldinucci, Delle notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, III, Firenze 1768, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] in Trastevere a Roma; nel coro delle monache in S. Maria Donnaregina a Napoli, del 1330 ca.; in S. Maria in Vescovio presso Torri in Sabina, ; N. Mézoughi, Le tympan de Moissac: études d'iconographie, Les Cahiers de Saint-Michelde Cuxa 9, 1978, pp. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] (Wallraf-Richartz-Mus.), mentre tre scomparti laterali (S. Michele Arcangelo, S. Geminiano, S. Agostino) si trovano a Milano 1986, I, pp. 325-363; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986; A. Martindale, The Problem of ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] successivamente utilizzati da quasi tutti i membri della famiglia imperiale fino a Michele V (m. nel 1042).Ancora nell'ambito del sec. 4 islamici, Ravello 1966", Napoli 1967, pp. 281-313; Y. Ragib, Les premiers monuments funéraires de l'Islam, Annales ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] – Alessandro Farnese spirante (Napoli, Museo archeologico nazionale) e (Celle Ligure, chiesa di S. Michele), mentre intorno al 1701 dipinse la d’art et d’histoire entre la République de Gênes et la Principauté de Monaco (catal.), a cura di T. Zennaro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] Maestro del Pulpito di S. Michele in Borgo.
La personalità di in Italia, a cura di V. Pace - M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 141-152; U. Fürst, Die Statuen im Werk sur G. P. à Gênes et le monument de Marguerite de Brabant, in Revuedel'art, 1999, n. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] 8° gli abati Potone e Teodemaro decorarono le chiese di S. Michele Arcangelo e di S. Maria delle Cinque Torri ai piedi del immagine nel Codice 132 di Montecassino ''Liber Rabani de originibus rerum'', Napoli 1993); B. Brenk, Roma e Montecassino: gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] sopra dell'immagine di s. Michele al centro tra beati e dannati di Aragona, re di Napoli (Pope-Hennessy, Sienese per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 135 s.; G. De Nicola, The masterpiece of G. diP., in The Burlington Magazine, XXXIII (1918 ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] Artiste, in Dictionnaire d'orf'evrerie, de gravure et de ciselure chrétiennes ou de la mise en oeuvre artistique des métaux, , I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; L.R pittore di nome Michele Proeleusis fece ricostruire e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...