Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] D’Arrigo e De Stefani, Farinella e Fiore, Isgrò e Joppolo, Lanza e Longo, Mazzaglia e Mormino, Napoli e Nicosia, ?» (p. 32). Nella sostanza, colui il quale porta il nome di Michele Sparacino non ha fatto niente di male a nessuno; il nome, però, ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] nella fiaba (I, 6) e che ha colpito anche Michele Rak: qui «una donna unisce le mani di Cenerentola Cenerentola, in Giambattista Basile, Il conto de’ conti: trattenimento a’ fanciulli, a spese di Gennaro Migliaccio, Napoli 1792 (prima ed. 1747)" ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] Tremonti (più volte), Gianfranco Fini, Renato Brunetta, Osvaldo Napoli, Anna Maria Cancellieri (che ha parlato di “declinismo di una rappresentante del Partito Democratico, Paola DeMicheli (16 giugno 2011).Un controllo sulla stampa conferma ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] Germano Proverbio, e di chi l’ha sviluppata, come Michele Prandi, è puntualmente pagato.Il discorso sulla scuola prosegue Rosario Coluccia a Lecce, Vittorio Coletti a Genova, Nicola De Blasi a Napoli, Paolo D’Achille e Domenico Proietti a Roma. Ed è ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] 1769, pp. 20-27: «[…] in baratto di due globi de’ più belli, e più nuovi, o d’un corpo di edizione a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999 al serenissimo Ferdinando re di Napoli, Venetiis, opus Nicolai Iansonis ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] Un caso singolare è San Michele di Ganzaria-Ct: Michele è nome ebraico, tramandato dal commemorativi.Qualche esempio del primo gruppo: Napoli vuol dire ‘città nuova’; Ancona ‘ Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] le funzioni di viceré di Napoli, carica nella quale la ma rispetto all'uomo più invidiosa, malvagia, ingiusta e meno coraggiosa (De gener. anim. II, 3, 737a; IV, 1, 706a-b; VI: Vitarum pars prior, curante Michele Cataudella, Roma, Istituto Poligrafico ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] Imbaro (Chieti), S. Maria la Carità (Napoli), S. Maria la Fossa (Caserta), S. 74 (con ben 27 comuni), S. Stefano 69, S. Nicola 68, S. Michele 67, S. Giacomo 63, S. Angelo e S. Lucia 62 ciascuno, S. è Sande Màrie; Domus de Maria (Cagliari) riferito ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] nel convento della Consolazione di Deliceto. L’ipotesi più accreditata rinvia alla casa di don Michele Zamparelli a Nola, in provincia di Napoli, dove Alfonso Maria de’ Liguori si era recato per un ciclo di predicazioni. In questo comune, all’inizio ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] 2-3, 2000-2001, pp. 229-237.Comelli 2021 = Michele Comelli, Rodomonte e Corsamonte devono morire. Erocità, morte e fine II/2, pp. 143-182.De Sanctis 1890 = Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, Napoli, Antonio Morano editore, 2 voll ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale università.
Laureatosi nel 1833, nello...
Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli di Francesco II. Suo padre, impiegato governativo,...