DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] del Re di Napoli del 1801 (A. Borzelli, Le relazioni del Canova con Napoli, Napoli 1901, p Italie à l'époque du Premier Consul, in La Revue de Pologne, II (1924), pp. 1-22, 77; III , pp. 137-40, 142; O. Michel, D. D. dessinateur et fresquiste méconnu, ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] C. si spense nel monastero di S. Michele di Murano il 29 sett. 1766.
Fonti di A. C., edita da C. De Michelis, in Atti dell'Istituto veneto di 1941, ad Indicem;B. Croce-F. Nicolini, Bibliografia vichiana, Napoli 1947, I, pp. 61-75, 201-248; L. Tenca ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] R. Collegio di Catanzaro e poi a Napoli come allievo di F. De Sanctis e del catanzarese C. Malpica. Agli cura di G. Doria, Bari 1937, p. 60; A.Frangipane, Carteggi inediti..., Lettere di Michele Lenzi, in Brutium, XXI(1942), n. 2, pp. 13-15; n. 3, ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] del 1623, quando Caroselli rientrò da Napoli dove si era trasferito stabilmente dal Andrea (Lucca, S. Michele in Foro), datato 1635 Vertova, I, Torino 1990, pp. 153-155; A. Brejon De Lavergnée, in Nouvelles acquisitions... (1980-1982), Paris 1983, p. ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] Roma nel 1823, e l’altro a Napoli nel 1845. In questa casa, ove nel debbono essere aggiunte cappelle cimiteriali (a partire da S. Michele al Vantiniano) e private, tra cui quelle di ricordino i monumenti Conter, De Pagave, Arici, Martinengo Villagana ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] a Roma per il giubileo, e poi a Napoli. A Roma partecipò ad alcune sedute dell’Accademia sulla luce di Giovanni Michele Milani (Amsterdam 1698), forse anche il testo) della Guerra dei topi e de’ ranocchi pubblicata (Firenze 1788) con l’attribuzione ad ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] «Michele di Francia» (Sigismondo, 2016, pp. 4-7). In un manoscritto di duetti di Francesco Durante (Napoli : G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, I-III, Napoli 1788-89, ed. mod. a cura di S. De Mieri - M. Toscano (t. I), ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] nel 1938 (commissari: U. Borsi, G. M. De Francesco, G. Maranini). Trasferito a Padova nella facoltà di 109 ss.; C. Mortati costituzionalista calabrese, a cura di F. Lanchester, Napoli 1989, ad Ind.; Il pensiero giuridico di C. Mortati, a cura di ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] , e G. Piccitto, e con una introduzione di B. Croce, Napoli 1953 (rec. di M. Fubini-G. Vidossi, in Giorn. stor ); la "Descrizione dell'apparato" in G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori et architettori, 2 ediz., Fiorenza 1508 ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] alle novità provenienti da Genova, Napoli e soprattutto da Venezia. , ma in origine destinata alla chiesa di S. Michele al Gallo, poi demolita. L'opera dimostra in miti sono desunte con molta puntualità dalle Imagini de i dei antichi di V. Cartari e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...