CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] le due tele laterali raffiguranti S. Michele Arcangelo e S. Sebastiano in per la chiesetta della Trinità delle Monache a Napoli, oggi l'una in S. Pietro ad Aram (Parker, 1956, p. 430), al Musée de Peinture et de Sculpture di Grenoble (Voss, 1920, p. ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] e drammi a tinte forti come Michele Strogoff di Jules Verne e I vergine della pagoda d’Oriente, continuazione de La Tigre e degli Strangolatori. Nel Verona 2000; F. Pozzo, E. S. e dintorni, Napoli 2000; R. Fioraso, Sandokan amore e sangue. Stesure, ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] patria di Giuseppe Porsile (Napoli 1707). A tale altezza (padrino di battesimo il basso buffo Michele Del Zanca), calcò le scene tra XVIII, Bologna 1888, p. 378; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] , rimanendo ferito sul San Michele (3 nov. 1915), 382; P. P. Trompeo, La Pantofola di vetro,Napoli 1952, pp. 285-292; G. Villaroel, Gente di s. 3, IV, 1 (1961), pp. 67-102; G. De Robertis, Altro Novecento,Firenze 1962, pp. 217-220; G. Bellonci, ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] due anni in casa di Mario Spinelli) e Napoli furono le tappe del viaggio, che doveva avere Michele Ghislieri, Lugduni 1623), l'edizione di Eustathii in Hexahemeron commentarius ac De engastrimytho dissertatio adversus Origenem. Item Origenis de ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] per S. Michele a Castello II, 1730-41 circa, p. 958; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura -109; M. Gregori, in La natura morta italiana (catal., Napoli), Milano 1964, p. 77, n. 160; Ead., Schede ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] a Salerno accanto a Michele Pironti, poi eletto deputato ), designata dal guardasigilli Giovanni De Falco, ritenne che il G. Mirabelli, L’inamovibilità della magistratura nel Regno d’Italia, Napoli, 1880, passim; M. Minghetti, I partiti politici e l’ ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] piemontesi, in particolare con Michele Benso marchese di Cavour, quarantena. Nell'aprile 1833 soggiornò a Napoli con sir William Gell, ma B. D. all'oasi di Giove Ammone, in Bull. de la Soc. royale de géographie (Il Cairo), XIX (1934), pp. 1-19.
...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] Maria da Gloria contro il fratello don Michele. Sbarcato ad Oporto, venne arruolato nel 1844, pubblicò un opuscolo intitolato De la réunion de la Péninsule ibérique par une
Nel 1866 fu inviato a Napoli come comandante di quel dipartimento militare ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] ’intagliatore di gemme Michele di Paolo di Della Casa, Benvenuto Cellini, a cura di C. Cordiè, Milano-Napoli 1960, pp. 869, 874, 881-883; G. Vasari, Le .M. Gazave, D. P., état de la question. Memoire de Maîtrise, Paris 2002; P. Attwood, Italian ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...