CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] di Raffaellino da Reggio, di G. de Vecchi, di A. Lilio, ed è la discendenza della famiglia (Arpino, Arch. di S. Michele, Libro dei morti, II, f. 76). Morì ad naz. di Belle Arti,Catalogo dell'arte antica,Pitture, Napoli 1877, pp. 27, 76; [G. Vertue], ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] National Gallery) e nei laterali S. Agostino e S. Michele Arcangelo (Asciano, Museo di Palazzo Corboli).
È P. Leone de Castris, Museo nazionale di Capodimonte. Dipinti dal XIII al XVI sec.: le collezioni borboniche e post-unitarie, Napoli 1999, pp. ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] protagonista di quella che Michele Federico Sciacca (1954, , La soluzione corporativa dell’attualismo di U. S., Napoli 1984; Il pensiero di U. S., Atti del . S., in Dizionario del fascismo, a cura di V. de Grazia - S Luzzatto, II, L-Z, Torino 2003, ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] l’Arcangelo Michele per il coronamento dell’edificio, ora nel cortile detto dell’Angelo, un Busto di Paolo III (Napoli, Museo di -arts di Lille (1535-40: noto come Livre des dessins deMichel-Ange, attribuito per la quasi totalità a Sinibaldi – e, ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] . Anzi, nell’ordine prima c’è stato De Sanctis, poi Croce, della famiglia del quale e dalla quale ebbe tre figli: Volfango, Michele e Giovanni.
Nel 1943, dopo il proclama in Italia (Milano 1947). A Napoli abitò in uno stesso appartamento con Gabriele ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] a le schale del palazo et al parapeto de la logia» (Milanesi, 1854-1856, II, Francesco; Giacomo Scotti, Asciano, S. Agostino; Michele da Massa, m. 1479, Massa Marittima, S . Jacquier fotografi a Firenze, 1870-1935, Napoli 1995, pp. 77 s., n. 53327 ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] appartengono il S. Michele arcangelo del Muzeum Książąt History of Painting in Italy, II, London 1864, pp. 52-56; G. De Nicola, U. e Simone a San Casciano Val di Pesa, in L’Arte, convegno internazionale..., Assisi... 1986, Napoli 1988, pp. 167-193 ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] ), e la pala del 1465 per il convento francescano di S. Pietro delle Fosse a Bari, ora a Capodimonte a Napoli (Leone de Castris, 1999). Con questi pezzi, il maestro prima riformò la norma antoniesca dell’altare a più comparti – eliminando il secondo ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] . Mordini, lasciata la direzione de La Costituente a Leonida Biscardi, mene garibaldine, fu fatto arrestare a Napoli insieme ai deputati Nicola Fabrizi e Salvatore consultarne l’archivio: cfr. C. Gabrielli Rosi, Michele Rosi e A. M., Pisa 2004. Per ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] Molise. Nel congresso di Napoli dell'ottobre 1922 fu relatore elezioni del 21 maggio 1924, con Michele Bianchi, Aldo Finzi, Francesco Giunta e S. Fontana, Bologna 1973, pp. 79 s.; G. De Cesare, L'ordinamento comunale e provinciale in Italia dal 1862 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...