PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] . Quando, infatti, nel marzo 1481 il re di Napoli trovò un accordo con Firenze per la restituzione a questa P., in Storia di Siena, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, I, Siena 1995, pp. 395-406; C. Shaw, Giulio II, Torino 1995 ( ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] Napoli, Museo di Capodimonte), episodio tratto dal romanzo di Michele Amari (1842) e messo in scena da Verdi proprio a Napoli riposo per musicisti, Fondazione Giuseppe Verdi), ispirata alla Vie de Jésus di Joseph-Ernest Renan, frutto di una tormentata ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] s.) dopo il 1545, infatti, il D. si trasferì a Napoli, probabilmente chiamatovi dal Vasari, del quale copiò la Presentazione al tempio p. 267) di tutt'altra cultura e riconfermato a Michele Curia da Leone de Castris (1984, pp. 11 s.). Dopo un breve ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] , dove furono accolti dal khan Boris-Michele e svilupparono con il suo favore la II, vescovo e duca di Napoli, che usava i saraceni per affermarsi Un historien et son église au Xe siècle: Flodoard de Reims, s.l. 1993; R. Benericetti, La cronologia ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] Urbano IV delle trattative con l’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo per il riavvicinamento fra le de Saint-Martin sur l’institution de la Fête-Dieu, in Revue bénédictine, LXXIX (1969), pp. 261-270; A. Paravicini Bagliani, Gregorio da Napoli ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] sarebbe stato investito del Regno di Napoli, a suo fratello il cardinal Maurizio 1642 all'Istoria universale dell'origine,guerre e imperio de' Turchi, Venezia 1654) il B. si proponeva, e al cordone di S. Michele. Né gli onori cavallereschi né i ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] avvertito a tempo, aveva riparato a Napoli, fu il principale accusato al processo in Eos, XLVI (1952-53), 1; Historia de rege Vladislao seu clade Varnensi, a cura di 66 s.; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino,studi biografici e critici. Contributo ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] del Foppone di San Michele, uno splendido edificio 1817 per il S. Francesco da Paola a Napoli con altri, tra cui P. Bianchi, autore E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri…, V, Venezia 1837, p. 238; L. Tatti, in Quatremère de Quincy ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] seguirono Alessandro (nato nel 1958), Michele (nato nel 1962) e Giulia Un commento al suo Purgatorio de l’Inferno è nelle lettere di S.: “good luck (and look)”, a cura di A. Pietropaoli, Napoli 2002; S.: la parola e la scena, a cura di F. Carbognin ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] se trouvent dans la Galerie du Roi de Pologne, Dresde 1733, nn. 201- ventisei anni figlia dello speziale, Michele Pinelli che aveva bottega alla Roma (Santangelo, 19583 p. 381).
II C. morì a Napoli in casa del principe di Sangro il 12 ag. 1752 ( ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...