EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] ricordati Enrico e Michele Amari, Francesco finalmente a partire da Palermo dirigendosi a Napoli e di qui a Livorno, da critici, a cura di G. Berardi, Firenze 1969, pp. 289-327); V. De Castro, Della vita e dell'opera di P.E., in Riv. contemp. naz. ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] la decorazione della cappella di S. Michele, all'ultimo piano della torre della Guardaroba 35-56; M. Roques, Le peintre de la chambre de Clément VI au palais d'Avignon, in , I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414 e un riesame dell'arte ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] Salvi, con il nome però «di Gaetano Michele e non di Nicola»; la supposizione che si successivo del re di Napoli per la «fabrica dell s., 239 s., 267, 590; [F. Milizia], Le vite de’ più celebri architetti d’ogni nazione e d’ogni tempo..., Roma 1768 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] Paolo Michetti, anch'egli giunto a Napoli nel 1868 da Chieti, così come con studio insieme con Gemito, lo scultore Michele La Spina di Acireale e il pittore . L'opera Jeune garçon tenant une pièce de monnaie del 1873-74 (Naples, FL, collezione ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] 400); M. Salmi, Il San Michele di Crespina, in Annali d. ibid. 11, pp. 16 s.; C. De Benedictis, Postille daddesche, in Scritti di storia dell . Tiberia, Il Museo sacro del cardinale Borgia a Capodimonte, Napoli 1982, scheda 1; C. Danti, B. D., in ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] con un'aggiunta e una dedica a Michele Scoto, astrologo della corte di Federico II '500 nella Biblioteca Borbonica di Napoli -, descrisse i già noti e Politecnico, XX (1864), pp. 5-27; A. De Gubernatis, Dizionariobiografico..., Firenze 1879, p. 220; A. ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] (1542-1546).
Nel S. Michele arcangelo sconfigge Satana dell’Ashmolean il Sacrificio d’Isacco (Napoli, Gallerie di Capodimonte). Nel 1953), 43, pp. 55 s.; M. Laclotte, Un tableau de L. O. au Musée de Montpellier, in Revue des arts, X (1960), pp. 39 s ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] Michele Tosini, detto Michele Ghirlandaio , Fiorenza 1584, pp. 604-607; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno (1681-1728), a cura di F. XL (1989), 467, pp. 79-94; Id., G. M. a Napoli, in Arte. Documento, 1990, n. 4, pp. 112-119; Id., ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] amicizia importante con Michele Ermini (bibliotecario del cardinale Leopoldo de' Medici), sotto Lettere dal Regno ad A. M., a cura di A. Quondam - M. Rak, Napoli 1978-79; Carteggio Magliabechi. Lettere di Borde, Arnaud e associati lionesi ad A. M. ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] del Card. M., del Senatore Ministro De Falco, e del Card. Antonelli. 150; Id., I negoziati per la Lega doganale a Modena e a Napoli (1847), ibid., XVIII (1915[B]), vol. 2, pp. 899 della Rivoluzione Romana, Torino 1926; E. Michel, M., C.L., in Diz. del ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...