CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] a Mortara e il Voto francescano): il già citato Arcangelo Michele;le due versioni della Fuga in Egitto - quella depositata dal de Aragón; Varsavia, Muzeum Narodowe; National Westminster Bank, Banbury, con scritta sul retro "Il Conte Santa Fede/napoli ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] in quel periodo nelle sale del Museo archeologico di Napoli, i bronzetti di Blevio documentano una presa di distanza ; La scultura lingua morta e altri scritti, a cura di M. DeMicheli, Milano 1982; Carrara e il marmo. Carteggio con Ruggero Nicoli, a ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] composizioni giovanili e nella descrizione della Sagra di S. Michele, (Torino 1829), ma la prosa moderna, di cui LXXVI; F. De Sanctis, La letteratura italiana nel secolo XIX; Scuola liberale, Scuola democratica, a cura di B. Croce, Napoli 1918, pp. ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] , 49, 136 s.; G. Kreytenberg, Or San Michele und die florentiner Architektur um 1300, in Mitteilungen des painting, Firenze 1986, pp. 175 s.; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986, pp. 350-359; J. Végh, ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] fiorentini Iacopo Guicciardini e Pierfrancesco de' Medici, inviati da Lorenzo al re di Napoli e al papa per . Pubbl. Istr., XXII (1895), pp. 397-407; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino, Torino 1897, pp. 43-46; A. Della Torre, La prima ambasceria di ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] nel seminario di Giaveno entro il territorio abbaziale di S. Michele della Chiusa.
Qui fu raggiunto da alcune missive di . Appunti per una ricerca, in L'Europe de Montesquieu(Actes du Colloque de Gênes, … 1993), Napoli 1995, pp. 184 ss.; M. Lapponi, ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] commessa del re di Napoli, si aggiunse sempre nel 1745 quella di Claude-François de Montboisier, abate di Canillac la quale adattò un tabernacolo nel 1793; la cappella dei Ss. Michele e Andrea in S. Lorenzo Damaso, dove aveva ricevuto il battesimo ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] la sorte sua e dei suoi collaboratori, di certo dal gen. Koller, tornò a Napoli confidando nel fatto che il re aveva "une si parfaite connaissance" della "regolarité de ma conduite", com'egli scrisse allo stesso Ferdinando il 15 maggio (Mémoires, p ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] e di abate commendatario di S. Michele della Chiusa, di cui si fregiò campagna del 1706, divenuto viceré di Napoli, seguì, per esempio, per ; E. de Mauvillon, Histoire du Prince Eugène de Savoie, Généralissime des Armées de l’Empereur et de l’Empire ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] nel 1931.
Fonti e Bibl.: Arch. Centrale dello Stato,Carte Michele Bianchi (1923-25); F. Giannini,Le lotte econ. nella prov 40 s.; R. De Felice,Mussolini il rivoluzionario, Torino 1965,ad Indicem; F. Gaeta,Nazionalismo italiano, Napoli 1965,passim; L. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...