TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] quelle conferenze strinse amicizia con vari letterati tra cui Francesco Dall’Ongaro (che la chiamò «la mia nipote in Apollo»), , vi andò Giovanni Camerana, vi passarono Arrigo Boito, Michele Lessona, Leonardo Bistolfi, i due Calandra, Luigi Giacosa». ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] cartellone Il convito di Baldassarre, su libretto di Francesco Dall’Ongaro, un’opera di soggetto biblico che il M. aveva finalmente fu rappresentata La figlia di Jefte, su libretto di Carlo Michele Caputo. L’opera, seppure con un altro titolo – La ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] austriache di Trieste assunsero un atteggiamento sempre più ostile nei confronti degli ambienti liberali: in luglio F. Dall'Ongaro fu espulso dalla città. Il F. si schierò in particolare contro la politica del governo che favoriva, a danno della ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] Il fornaretto di Venezia (1963), dal romanzo di Francesco Dall’Ongaro, già più volte portato sullo schermo, fin dai tempi del del precedente Africa Express (1975) di Michele Lupo.
A partire dalla fine degli anni Settanta la prolificità di Tessari ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] il 6 febbraio dell’anno seguente. Venne seppellito a S. Michele di Murano, accanto ai genitori. Perucchini lasciò suo ‘erede residuario Rubini), letterati, critici e librettisti (Viviani, Dall’Ongaro, Villot, Foppa, Piave); nonché esponenti dell’ ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] Alfred de Vigny e nel Fornaretto di Francesco Dall’Ongaro.
Fanny Sadowski sembrò apparire dal nulla. Giudicata . Prese quindi la gestione del teatro del Fondo per tre mesi con Michele Bozzo, poi da sola: nel 1867 vi scritturò la compagnia del celebre ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Michele (Michelangelo)
Enzo Piscitelli
Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] col quale fu in corrispondenza, usando lo pseudonimo di Michele Futuri. Scoppiati i moti insurrezionali del 1831, accorse da Mazzini e insieme con A. Saliceti, E. Cernuschi e F. Dall'Ongaro. Caduta la Repubblica, emigrò in Svizzera e in Francia, dove ...
Leggi Tutto
AVIANI, Francesco
**
Nacque a Venezia, molto probabilmente il 25 nov. 1662, da Bernardo e da una Maddalena di cui non si conosce il cognome, e fu battezzato molto probabilmente in cattedrale il 3 dic. [...] morti della Parrocchia di S. Micheledall'anno 1708 al 1719, cartella 72.1238) ed è dalla sua età all'atto della morte biografico di artisti vicentini, Vicenza 1885, p. 12; L. Ongaro, Catalogo del Museo Civico di Vicenza, Vicenza 1912, nn. 64 ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] ha portato a una revisione del giudizio, a partire dalla sua educazione come tagliapietra e proto nella bottega del padre Luca Giordano e un ciclo di sculture di Michele Fabris (detto Ongaro); opere sistemate all'interno di una cornice ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] pubblicate postume tra il 1964 e il 1992.
Dopo la morte di Michele Molinetti, con decreto del 5 ottobre 1715 Morgagni fu trasferito alla dalla Biblioteca universitaria di Padova, a cura di E. Barile-R. Suriano, Studio introduttivo di G. ongaro, ...
Leggi Tutto