Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., 71 ss.
104. Cf. G. Ongaro, La medicina, p. 130.
105. A.S.V., Provveditori alla Sanità di storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all'anno di Nostro Napoli. Contributi su Michele Salvatico e su ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] 24 ore; il primo turno sciopererà il lunedì dalle 8:30 alle 11, tutti gli altri giorni pp. 17-22).
223. Michele Salvati, Politica economica e relazioni Ibid., p. 136.
294. Franco Basaglia-Franca Basaglia Ongaro, Crimini di pace, ibid., p. 52 (pp. 3 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] lunghi viaggi per mare. A partire dalla fine del Quattrocento il morbus Gallicus pazienti o lettori. Per esempio, Michele Savonarola (1384-1468 ca.) ‒ che University of California Press, 1964.
Ongaro 1981: Ongaro, Giuseppe, La medicina nello Studio ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] tra le due alte colonne», «Ci si sente attratti dalla luce», «Il vento agita le acque celesti e spaziose», Perfino l’isola cimiteriale di S. Michele gli appare un giardino fiorito («Il da una rete di parole […]».
Ongaro, invece, si cala nel profondo ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] concreto accade: nel 1999 fallisce l’asta indetta dalla U.L.S.S. (Unità Locale Socio Sanitaria . Scrive Franca Ongaro Basaglia nella presentazione . Felice) — da quello interno di Brondolo (S. Michele) e dai 5 ottagoni lagunari (Caroman, S. Pietro ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] d'umanità già ha esibito un Merula, dall'inizio del '500 il greco, invece, lo II, p. 484 (pp. 433-489), e Giuseppe Ongaro, La medicina nello Studio di Padova e nel Veneto, /III, pp. 315-341.
11. Michele Maylender, Storia delle accademie d'Italia, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Giacoma, Gentile da Leonessa e il suo cancelliere Michele da Foce, avrebbero potuto spendere per ciò da ; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli inizidel secolo XVI, ibid., p. 246; G. Ongaro, La medicina nello Studio di Padova ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] biografi). Il padre, marchese Michele, apparteneva alla nota famiglia nella Congregazione somasca: novizio a Venezia dall'ottobre 1729 nella casa di S. Caldani 1758-1794, a cura di R. G. Mazzolini-G. Ongaro, Trento 1980, pp. 36-39, 161 s., 165 s. e ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] ., che determinò nell'ottobre 1793 l'allontanamento di quest'ultimo dalla cattedra pavese.
Tornato a Torino, il M. vi si trattenne di storia della medicina, IX (1965), pp. 54-68; G. Ongaro, Les apports de V. M. à la tératologie, in Verhandlungen des ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] , oggi conservati al Museo diocesano, dovrebbero spettare a MicheleOngaro (Bacchi, p. 743).
Nel 1678 ricevette la commissione deve ascrivere un nucleo di opere prive di datazione e dall'attribuzione non unanime, comprendenti, tra l'altro, due ...
Leggi Tutto