LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] Il 20 novembre il L. partì da Bologna per Costanza, dov'era riunito Marino, nonché arciprete del monastero di S. Michele nel plebanato di Medicina e della pieve dei Ss universitaria di Bologna, in Ravennatensia, II, Cesena 1971, pp. 111, 124, 135; ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] che può aggiungersi al libro della Disamina espressa disteso da F.S.R.M.A.I.,Bologna [1781 pp. 123-211, ed ebbe una terza edizione a Cesena nel 1784, dedicata a Marco Fantuzzi, la quale insieme col medico riminese Michele Rosa, comprendente fra ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] sostenute all'interno dell'Ordine da Alessandro da Sant'Elpidio, Giacomo da Viterbo e Michele di Massa. Ma l'obiettivo L'autentico Tractatus de usuris di G. è stato pubblicato a Cesena nel 1630 (pp. 165-255) unitamente a un Secundum quodlibet ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] Sin da quel periodo, trascorso prima a Vallombrosa, poi, per il completamento degli studi, presso il monastero di S. Michele del II Convegno… 1989, a cura di F.G.B. Trolese, Cesena 1992, pp. 540 s.; Id., Cultura scientifica e tecnica del monachesimo ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] costruzioni, che la commissione, composta da Camillo Guidi, Anselmo Ciappi e Michele Greco, gli riconobbe all’unanimità ( per le fognature di città tra le quali Cattolica, Fano, Cesena.
Supino fu membro del Consiglio superiore dei Lavori pubblici fin ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] Michele Troilo. impedì a Francesco Piccinino e a Sacramoro, capitani viscontei, di attraversare il fiume Savio presso Cesena s., 130-134, 137, 141-44, 146-52, 164, 499, 504; Cristoforo da Soldo, Cronaca, ibid., XXI, 3, a cura di G. Buzzolara, pp 41, ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] Tosca, Lohengrin, ma anche con Francesca da Rimini di Zandonai (Giovanni), L’ Sociale di Varese (1929), al Comunale di Cesena (1930), al Regio di Torino e alla EIAR, dove nel 1938 fu Gianni Schicchi e Michele nel Tabarro; al Comunale di Bologna, nel ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] per Guidubaldo da Montefeltro dell’umanista Ludovico Odasi (1508), ma anche poesie in latino (Michele Marullo e Battista dalla fine del secolo XV all’età contemporanea. Convegno di studi (Cesena, 23-25 marzo 1995), a cura di L. Baldacchini - A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] d'un pittore, Giovanni di Michele Scheggini, detto il Graffione. G 1565 per la notevole cifra di 50 scudi da un certo Martino orefice fiorentino (Arch. di p. 163; G.A. Aldini, Instituzioni glittografiche, Cesena 1735, pp. 101 s.; P.J. Mariette, ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] senza riuscire a ottenere la consacrazione da Roma per via della sua elezione anticanonica, Michele tenne la cattedra di Ravenna, finché sue mire si estendevano a Faenza, Forlimpopoli, Forlì, Cesena, Bobbio, Comacchio, Ferrara, Imola e Bologna, dove ...
Leggi Tutto