Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] della Compagnia Michele Tamburini dal segretario - ancora dal 12 aprile 1717 e sin da allora tanto grintoso .
Settecento monastico italiano, a cura di G. Farnedi-G. Spinelli, Cesena 1990, ad indicem.
A. Marobottini, Introduzione, a L. Pascoli, ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Giacomo come c. vittorioso, a s. Michele che pesa le anime e al terzo c Goldenes Rössl, gruppo in smalto ronde-bosse donato da Isabella di Baviera al consorte Carlo VI di Lombardia, "Atti del Convegno, Pontida 1977", Cesena 1979, I, pp. 463-489; M ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] da Anna Teresa dei conti Bandi.
La sua era un’antica famiglia romagnola che, secondo una non controllabile tradizione, sarebbe stata originaria della Svezia. I Braschi, che figurano per la prima volta a Cesena Lattanzi ed Enrico Michele L’Aurora. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] breve vita: nel 1248 l'esercito guidato da Ottaviano Ubaldini espugnò Cesena e fu demolita la rocca imperiale. Perentoria furono costruiti i magazzini del sale e la torre di S. Michele, l'abitato si spostò sul mare. Dell'antica rocca nelle saline ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] sfascicolato, sono stati usati materiali diversi da quelli originali, ma più idonei al in linea con quanto scrisse Michele Cordaro nel 1976: «La Gratiani (ms. Piana 3.207) della Biblioteca Malatestiana di Cesena, a cura di D. Savoia, Padova 2008.
C. ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] ed il C. probabilmente seguì il papa a Cesena ed a Bologna. Il 3 marzo 1507 il papa ; ritornato a corte accompagnò il papa a Ravenna e da qui, alla fine di maggio, a Spoleto ed a questo palazzo, ad opera di Michele Sanmicheli, ebbe forse inizio ancora ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] figlia di Andrea Malatesta signore di Cesena. All'arrivo in corte, la da Verona, che sotto la protezione dell'E. gestì in Ferrara una scuola aperta pure ad allievi forestieri. Anche il grecista Giovanni Aurispa e i medici e filosofi Michele ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] cospetto di Giulio Contarini, suo nipote, e di Michele Contarini, membro della sua cerchia; dal testamento del di Marco a Cesena, in La biblioteca di un medico del Quattrocento. I codici di Giovanni di Marco da Rimini nella Biblioteca Malatestiana ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] croci alternate da palmette-cipresso in campo libero, per es. il sarcofago proveniente da San Vittore presso Cesena (Ravenna, . 129-248: 157-193; E. Russo, La pieve di S. Michele Arcangelo a Santarcangelo di Romagna, Studi romagnoli 34, 1983, pp. 163- ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] , del monastero di S. Michele Arcangelo di Noicattaro e del IV (1913), pp. 172-179; C.A. Garufi, Da Genusia romana al Castrum Genusium dei secc. XI-XIII, in di G. Lunardi - H. Houben - G. Spinelli, Cesena 1986, p. 45; A. Covito, Conversano, S. ...
Leggi Tutto