I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] (23) e quello probabile tenuto da Tommaso da Frignano nel 1374 (24) la lettera Nello stesso anno il francescano fra Michele si sottopone alla proba per la a cura di Giovanni Battista Francesco Trolese, Cesena 1984.
140. "Cum locus noster Sancte ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] stesso de Lorqua, squartato senza tanti complimenti sulla piazza di Cesena; che, infine, non solo si occupa della gestione di Lorenzo Valla, di Michele Marullo. Quel ‘pessimismo antropologico’ (pur riscattato da una inesauribile ansia vitalistica) ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] da altri «nullius», che punteggiavano il territorio italiano, sia alle periferie, che nel cuore stesso delle diocesi. Si pensi, per esempio, al «nullius» della chiesa e piazza di S. Michele di F.B. Trolese, Cesena 1992; Religione, conflittualità e ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] pp. 173-193.
31 A. Munthe, La storia di San Michele, Milano 1933, 195134, pp. 442-447.
32 Lettera di di S. Maria del Monte di Cesena, «Benedictina», 46, 1999, pp. 89-90.
37 L’insegnamento ateo giudicato da un frammassone, «Giardinetto di Maria», ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] della Fossa Augusta. Nel corso del V sec. fu circondata da mura, ma in un documento del 480 nel pap. Tjäder inferiore dell'abside, di S. Michele in Acerboli a Sant'Arcangelo di Romagna nei Sermoni di Pietro Crisologo, Cesena 1973; S. Baldassarri, La ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Camerino e le terre circostanti, dei Malatesta su Cervia, Cesena, Rimini, Fano e Senigallia. In anni più tardi il un tema che era stato già più che suggerito nel 1451 daMichele Canensi nel De laudibus et de divina electione (il pontefice testimone ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] scoppiati in alcuni centri urbani quali Rimini, Cesena o Fano indicano come il processo di rafforzamento del quale G. XIII da cardinale si era occupato in occasione della sua legazione in Spagna, e quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay).
...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] alla battaglia di San Martino e si chiudeva con l’inno di Michele Novaro e Goffredo Mameli, Fratelli d’Italia. Tra questi due sale di media dimensione, da 800 a 1.500 posti, costruite in città forse non di primo piano come Cesena, Rovigo o Viterbo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] costruito a partire dal 1437, e i castelli di Fano e Cesena, opere rispettivamente del 1439-45 e del 1452-66, attribuite al – documentato nell’atlante di Michel Angelo Morello scoperto di recente – venne inaugurato da Carlo Emanuele II nel 1673. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] Malta. Nel 1649 muore lo zio Vincenzo Carafa e da quel momento la carriera di Antonio tende a farsi spirituali tenute nella diocesi di Cesena per tutto l'anno 1696, Roma, Ospizio Apostolico di S. Michele (che contiene anche documenti delle fondazioni ...
Leggi Tutto