La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] sui comportamenti religiosi e morali in Francia cf. Michel Vovelle, Da Vendemmiaio a Fruttidoro anno II. L'altra ' in Roma, Archivio Storico del Vicariato, Visite, b. "Diocesi: 1. Cesena 2. Chieti e Vasto 3. Chiavari 4. Chioggia 5. Chiusi e Pienza ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] lo doveva avere inteso Michele Barbi quando nel commemorare il Procacci, nel 1888, distingueva la sua scrittura da quella del Fucini: le mie conversazioni di or sono venticinque e più anni a Cesena, col Serra e i suoi amici romagnoli ; e ricordo che ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] combatté i Malatesta, vicari apostolici di Cesena e Rimini, per il sostegno che Gian Pietro Carafa (Paolo IV), Michele Ghislieri (Pio V) e Felice fine del XVI secolo, in Nuova storia della Chiesa, diretta da L.J. Rogier-R. Aubert-M.D. Knowles, III, ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] si inginocchia di fronte al suo Santo e da lui riceve il baculus del comando. Si riscontro con il sermo di Leone Magno, cf. Michele Maccarrone, La dottrina del primato papale dal IV monachesimo cluniacense, Atti [...>, Cesena 1985, pp. 89-103, ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] nella stessa diocesi (Frescobaldi a Fiesole, Bentini a Cesena), altri altrove. Singolare è la vicenda di Giuseppe Buscarini , il settecentesco catechismo del vescovo di Mondovì, Michele Casati, che poi fu adottato da Pio X per tutta l’Italia e di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] il Marchesato di Vignola, acquistato per 70.000 scudi ferraresi da Alfonso II d'Este e, poi, il Ducato di Sora urbani quali Rimini, Cesena o Fano indicano come G. ebbe a occuparsi è quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay), dal 1575 cancelliere ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Cesena ricalcati sul modello per la prima volta attestato dalla medaglia di Pisanello e poi ripreso anzitutto da Piero, nella cappella è attestata l’attività di un altro artista, Michele Pellegrini, e il settembre 1439, momento in cui Pisanello fu ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] in seguito a contrasti con alcuni confratelli, capeggiati da Andrea Michelida Bergamo, rinunciò all'incarico e si ritirò nella dei giacimenti di zolfo presenti nei pressi di Montefeltro, Cesena e Nepi, come pure dei giacimenti di ferro scoperti ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] , La vita e le gesta di Federico da Montefeltro duca di Urbino (noto come Cronica marzo risultano in esecuzione un San Michele Arcangelo e una Sacra Famiglia per , Raffaello e la Madonna del Divino Amore, Cesena 2009;
P. Taylor, Julius II and the ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Stato pontificio S. Cristina a Cesena, eretta per il rientro di Pio terraferma edifici significativi sono il tempio di Possagno voluto da Canova (1819-1830), il duomo di Cologna di . Risultò vincitore quello di Michel Andrault e Pierre Parat, ...
Leggi Tutto