• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [54]
Economia [36]
Storia [13]
Religioni [8]
Storia economica [6]
Arti visive [4]
Musica [3]
Diritto [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Diritto commerciale [1]

POLLASTRINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLASTRINI, Enrico Alessandra Nannini POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore. Pollastrini [...] del pittore, fra i quali La moglie di Francesco Burlamacchi con Cosimo I e Il cardinale Richelieu con Maria Cristina di Livorno, Livorno 2008, pp. 15-22; A. Nannini, Michele Marcucci a Firenze durante gli anni di perfezionamento (1866-1875): relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLASTRINI, Enrico (1)
Mostra Tutti

ARNOLFINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Iacopo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] ; Zabetta, nel 1550 a Vincenzo Carincioni; Michele fu frate, mentre Vincenzo (1515- ?), Francesco ital., s. 1, X (1847), suppl., p. 225; C. Eynard, Lucques et les Burlamacchi. Souvenir; de la Réforme en Italie, Paris-Genève 1848, pp. 46-65, 180, 188 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LIENA, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIENA, Nicolao Simone Ragagli Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] ecclesiastiche. Nell'agosto dello stesso anno fu eletto tra coloro che dovevano giudicare il mercante e gonfaloniere Francesco Burlamacchi, resosi protagonista di una congiura ai danni del proprio Stato, che di lì a poco verrà giustiziato. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSDRAGHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSDRAGHI (Busdragi) Michele Luzzati Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] 1340 era tra i Dodici sul governo dello Spedale della Misericordia. Una sua nipote, Margherita di Michele, sposò nel 1376 Gherardo di Pietro Burlamacchi. Da Puccio di Diotisalvi nacquero Piero e Landuccio. Piero fu mercante a Pisa ed ebbe numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giovanni Gemma Miani Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] Paolino e ai sette cugini (figli di Giovanni di Michele Arnolfini), Alberto, Bernardino, Galeotto, Vincenzo, Tommaso, 1, X(1847), suppl., p. 225; C. Eynard, Lucques et les Burlamacchi. Souvenirs de la Réforme en Italie,Genève-Paris 1848, pp. 108-174; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Paolino ** Nacque nel 1401, da Bartolomeo e Maria Vannella di Martino Arnolfini, e continuò le tradizioni della propria famiglia ricoprendo in Lucca le più alte cariche. Iniziò l'attività [...] a Filippo di Poggio, Elisabetta, sposata a Paolo di Nicolao Serfederighi, Angela, moglie di Pietro del fu Michele del fu Gherardo Burlamacchi, Giovanna, sposata a Cristoforo Bernardi, Chiara (un'altra Chiara era morta poco dopo la nascita), monaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali