• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [82]
Religioni [44]
Arti visive [35]
Storia [27]
Storia delle religioni [12]
Letteratura [12]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Geografia [4]

MONALDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Giacomo. – Raffaella Catini Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani). La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] dell'edificio di proprietà dell'opera pia di S. Michele arcangelo dei corridori di Borgo, in via di della r. chiesa del Ss. Sudario in Roma, Roma 1872, p. 52; P. Bonelli, Il palazzo Campanari sulla via Nazionale, in Il Buonarroti, s. 3, I (1882), 6 ... Leggi Tutto

MURENA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURENA, Carlo Sabina Carbonara Pompei – Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli. Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] fra il 1755 e il 1759, la chiesa romana dei Ss. Michele e Magno (ibid., pp. 83-107) e nello stesso cardinale napoletano Giuseppe Spinelli, del consolidamento delle mura di palazzo Bonelli (oggi Valentini). Tra le opere meno studiate si segnalano ... Leggi Tutto

MOLLI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLLI, Clemente Laura Orbicciani MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148). Originario [...] (Bassi, p. 78). Nel novembre 1640 sposò a Venezia Maria Bonelli, dalla quale probabilmente non ebbe figli; in base all’elenco dei in un documento del 1656 si attesta che il pittore Michele Pietra possedeva alcuni quadretti del M. di piccolo formato, ... Leggi Tutto

LIGUSTRI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGUSTRI, Tarquinio Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] , fosse soprintendente e fattore generale del principe Michele Peretti, fosse spesso usato dal cardinale per restauro. Atti della Giornata di studio… 2000, a cura di M.G. Bonelli - L.P. Bonelli, Viterbo 2001, pp. 83-86; A. Lo Bianco, La sala Regia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARATTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano) Serena Veneziani Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] completamento degli studi, presso il monastero di S. Michele di Passignano sul Trasimeno, il M. cominciò a Vall.; Hortus Romanus iuxta systema Tournefortianum paulo strictius distributus a Georgio Bonelli…, I, Romae 1772, pp. II, VIII, 7 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANI, Filippo, detto Filippone

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANI, Filippo, detto Filippone Antonella Pampalone Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] che eseguiva in collaborazione con Pietro Senese, Francesco Aprile e Michele Anguier (Titi, 1686, p. 395). Tale data trova seguente (ibid., p. 210), al monumento funebre del cardinale Carlo Bonelli, in S. Maria sopra Minerva: al C. spettò di scolpire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANNISIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo Gerhard Rill Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] al capitolo, che aveva designato un suo candidato (Michele Briosio di Mantova), solo dopo che il papa, 149 ss., 214 ss., 365; Monumenta ecclesiae Tridentinae, a cura di B. Bonelli, III, 2, Tridenti 1765, pp. 293 s.; Correspondance de l'empereur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Giuseppe Raffaella Catini – Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] in Monticelli (1715) e della cappella di S. Michele in S. Eustachio (1716), diretti rispettivamente da Matteo alcune precisazioni sul rococò romano, in Saggi in onore di Renato Bonelli, Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, n.s., 1992 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GIOVENALE – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO DE SANCTIS – MONTOPOLI DI SABINA – SANT’ANGELO IN VADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Giuseppe. Raffaella Catini – Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] in Monticelli (1715) e della cappella di S. Michele in S. Eustachio (1716), diretti rispettivamente da Matteo alcune precisazioni sul rococò romano, in Saggi in onore di Renato Bonelli. Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, n.s., XV- ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GIOVENALE – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO DE SANCTIS – SANT’ANGELO IN VADO – CARLO DE DOMINICIS

ZANIBON, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANIBON, Guglielmo. – Maria Nevilla Massaro Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] dell’ambiente padovano e veneziano. Tra gli altri, Ettore Bonelli, Marco Enrico Bossi, Carlo Carturan, Tommaso Cimegotto, Ciro continuità nella Libreria musicale Armelin Zanibon, diretta da Michele Armelin (nato a Padova l’8 settembre 1959). ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CRISTOFORI – CLEOFONTE CAMPANINI – MARCO ENRICO BOSSI – RAFFAELE CASIMIRI – BRUNO BETTINELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali