ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] l’ossario dei Caduti, presso il monastero di S. Michele Arcangelo a Dryanovo. Infine, per il Monumento dei Caduti 307), e nel 1930 l’allegoria della Scultura per il collega Carlo Bianchi (p. 310).
Il monumento più doloroso fu per la moglie Isolina ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] Caterina Bon Brenzoni (1877), che si aggiunsero a quello di Michele Sanmicheli, già acquisito dal Comune all’Esposizione di belle arti dipinti contemporanei (opere di Mosè Bianchi e dell’amico Angelo Dall’Oca Bianca).
La figura di Zannoni è ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] gli animali (il De animalibus di Avicenna tradotto da Michele Scoto, il De arte venandi cum avibus dello stesso dell’XI Congresso SILFI (Napoli, 5-7 ott. 2010), a cura di P. Bianchi et al., I-II, Firenze 2012, I pp. 237-245; Id., La tradizione ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] dell'Istituto di storia dell'architettura, VI (1954), pp. 10 s.; L. Bianchi, Disegni di F. Fuga…, Roma 1955, p. 40; C. D'Onofrio, di storia dell'architettura, XIII (1989), pp. 65-80; Il S. Michele a Ripa Grande, a cura di F. Sisinni, Roma 1990, pp. ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] teatro, menzioni Mortellari tra i maggiori maestri dell’arte canora: «Bianchi, Sapio, Asioli, Mortellari, / del più bel canto i Crow Street Theatre, Oxford 1993, pp. 66, 66, 72 (per Michele C.); M.P. McClymonds, «La Clemenza di Tito» and the Action ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] 1859, IV, 1852, Appendice, pp. 51-53; Cronaca modenese di Tommasino Bianchi detto de’ Lancellotti, IV, Parma 1866, pp. 92, 95, 191-193 d’Hozier, Recueil historique des chevaliers de l’Ordre de Saint-Michel, I, 1469-1560, a cura di M. Popoff, Paris ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] Trastevere, partecipò all’organizzazione del tentativo insurrezionale del 12 febbraio 1831 e si recò a Terni insieme a Michele Accursi per convincere il generale Giuseppe Sercognani a puntare con le sue truppe rivoluzionarie sulla capitale, ma senza ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] Piemonte Vittorio Amedeo, del figlio del G., Giovanni Michele. Va poi ricordato che il G. era anche Storia della reggenza di Cristina di Francia, Torino 1868, I, p. 7; A. Bianchi, Maria Caterina di Savoia, Torino 1926, pp. 39-44; S. Foa, Vittorio ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] per aver organizzato nonostante i divieti una processione dei penitenti bianchi), il più moderato Tommaso vide crescere la sua influenza. , al testamento di Pietro Morosini, nipote del doge Michele (Venezia, 3 ottobre 1408: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] quali si ricordano L. Cremonesi, F. Pagliuolo e G. Bianchi. L'esperienza maturata in quest'impresa editoriale lo indusse a progettare esposta nuovamente nel 1921.
Risale al tempo dell'abate Michele Morcaldi (1878-94) la sua collaborazione con la badia ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...