VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] alla citata Madonna dei Denti, va ricordata la Madonna dei Battuti bianchi di Ferrara (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca), e ancora l' e nella Madonna con il Bambino affrescata in S. Michele dei Leprosetti a Bologna.Sembra cadere nei primi anni ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] da due statue lignee raffiguranti il Tempo e la Fama avvolte in bianchi lenzuoli (Venturi, 1882, p. 33).
Il 3 gennaio 1548 Longhi, V, Firenze 1956, pp. 164-171; G. Zucchini, San Michele in Bosco di Bologna, in L’Archiginnasio, XXXVIII (1943), pp. ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] 1820-25). Si trattava di eseguire, su commissione di Francesco Spinola, un'acquasantiera di marmo bianco che doveva essere conforme al disegno di Michele depositato presso il committente.
Nell'atto, stipulato il 15 dic. 1475 (Alizeri, 1876, pp. 196 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] è stata invece stabilita sulla base di una lettera di Michele Psello a G., nella quale quest'ultimo è definito " , il patriarca di Grado Domenico Marango (sul quale cfr. G. Bianchi, Il patriarca di Grado Domenico Marango tra Roma e l'Oriente, in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] , St.-Jean-d’Aulps, S. Benigno di Fruttuaria, S. Michele della Chiusa e Notre-Dame d’Abondance), e ai canonicati di di S. a Roma tra mecenatismo e effimero, pp. 387-409); P. Bianchi - A. Merlotti, Storia degli Stati sabaudi (1416-1848), Brescia 2017, ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] di S. Domenico Maggiore, più tarda e più legata a Guarino (Immacolata di Solofra, Avellino, collegiata di S. Michele, Congrega dei bianchi, 1636); la Deposizione (certosa di S. Martino, Quarto del priore) che insieme con la celebrata versione della ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] . 216 e 1905), entrambi caratterizzati dall'elemento del fregio a bianchi girari; per Iacopo Zeno, vescovo di Padova dal 1460, e .; J. Ruysschaert, Le miniaturiste "romain" de l'"opus" de Michele Carara, in Scriptorium, XXIII (1969), pp. 215-224; Id., ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] il nuovo – nonché ultimo – bucintoro disegnato da Michele Stefano Conti e ricco delle sculture e ornamenti di hellénique …, a cura di É. Legrand, I, Paris 1885, s.v.; F. Bianchi, Fasti di Zara …, Zara 1888, p. 103; B. Cecchetti, Bolle dei dogi ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] gli affreschi della cappella del Buon Gesù a San Michele Mondovì commissionati nel 1531 da Giovanni Gastaldi, erudito frammenti su alcune travi del soffitto) in continuità con i racemi bianchi su fondo azzurro che rivestono la parte alta del camino, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] e di Mino da Fiesole, eseguì un lavabo in marmi bianchi e policromi, riferito dal Fabriczy (1892) a Gregorio di 1985), p. 23, tavv. 7 a - b; Id., Il portale minore di S. Michele in Bosco..., ibid., XIX(1986), p. 31, tavv. 3a, 7a; F. Ames Lewis ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...