• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [6]
Religioni [6]
Storia [3]
Storia delle religioni [3]
Filosofia [1]
Economia [1]

VIVA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVA, Domenico Pietro Tacchi Venturi Teologo, nato a Lecce il 19 ottobre 1648, morto a Napoli il 5 luglio 1726. Entrò nel 1663 nella Compagnia di Gesù. Fu prima professore di greco, poi per vent'anni [...] e le ragioni delle tesi che avevano incontrato la condanna della Chiesa, confutando acutamente le erronee dottrine del Baio, del Giansenio e di Michele Molinos. Bibl.: A. Righetti, De rebus a P. D. V. gestis Commentarius, in D. V. Cursus theologicus ... Leggi Tutto

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] "populus" di Loreo donano al monastero della SS. Trinità e di S. Michele di Brondolo una "posta" di molino su un loro canale; fra le Greco, Bentanelli, Rosso, Saponario, Martini, Minio, Baio, Zopulo, da Molino, Cavallo, Zeno, Albini, Boiso ... Leggi Tutto

Famiglie e affermazione politica

Storia di Venezia (1992)

Famiglie e affermazione politica Andrea Castagnetti Premessa La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] trentacinque persone, per trenta famiglie: Ioannace Baio, Pietro figlio di Bondanino, Giovanni Cavallo, 1982, p. 32, n. 27; ‒ 1064: SS. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, II. Documenti 800-1199, a cura di Bianca Lanfranchi Strina, Venezia ... Leggi Tutto

GHERARDO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO (Gerardo) da Cremona Franco Lucio Schiavetto Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] due si impegnano a restituire quanto avuto per il giorno di S. Michele. L'altro, del 22 apr. 1270, riguarda la riscossione di un lo stesso Martino, per una cavalla baia e due puledri maschi, uno baio e uno bruno, per un valore di ben 88 lire. Il tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

agostinismo

Dizionario di filosofia (2009)

agostinismo Indirizzi, correnti e dottrine di pensatori che si richiamano ad Agostino, in partic. le scuole filosofiche e teologiche sorte nell’ordine agostiniano. L’a. non si può intendere come un sistema, [...] . Augustini, Alessandro da S. Elpidio, Gerardo da Siena, Michele da Massa, Bernardo Olivieri, Tommaso da Strasburgo, Alfonso Vargas), nelle controversie intorno alla predestinazione e alla grazia, con Baio, Giansenio e i loro seguaci, le cui dottrine ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali