• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [59]
Storia [33]
Letteratura [10]
Religioni [6]
Diritto [5]
Economia [4]
Arti visive [4]
Scienze politiche [3]
Istruzione e formazione [3]
Storia delle religioni [2]

LAMBERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] scritti (per la consultazione v. gli Indici, II, ad nomen), altro materiale è stato edito da C. Trasselli, Sui rapporti tra Michele Amari e G. L., in La Sicilia nel Risorgimento italiano, II (1932), pp. 23-28, da C. Rotondi, Un carteggio inedito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVICA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICA, Ferdinando Antonio Carrannante Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] , Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemporanei siciliani dal 1830 a quasi tutto il 1876, Palermo 1878, pp. 258-264; Carteggio di Michele Amari, a cura di A. D'Ancona, I, Torino 1896, pp. 19-22; P. Calà Ulloa, Un re in esilio. La corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSSO, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Alfio. Mauro Forno – Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] tre classi della scuola elementare, concluse il suo primo ciclo di studi a Giarre. Nel 1912 si iscrisse al ginnasio Michele Amari, sempre di Giarre, in cui studiò fino al 1917. Negli stessi anni iniziò a collaborare con alcune testate locali, tra ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA

NAPOLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI, Federico. Pietro Nastasi – Nacque a Palermo l’11 febbraio 1819 da Giovanni e da Margherita Estremola. Dopo aver studiato all’Università di Palermo, dove era ancora fresca la memoria del magistero [...] che si andavano verificando. Mentre era in esilio a Genova, si recò a Parigi, dov’era esule il grande arabista Michele Amari, il quale lo accompagnò alla Biblioteca Nazionale e lo aiutò a ottenere la licenza per studiare la collezione di manoscritti ... Leggi Tutto

TACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCHINI, Pietro Ileana Chinnici – Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] aggiunto presso l’osservatorio di Palermo. Schiaparelli stava in quel momento agendo d’intesa con il ministro Michele Amari (1806-1889), nel tentativo di trovare una soluzione diplomatica per rilanciare quel prestigioso osservatorio, dotato di ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI – FRANCESCO V D’ASBURGO-ESTE – OSSERVATORIO DI PADOVA – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCHINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

MONROY, Ferdinando, principe di Pandolfina e di San Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe Giovanni Schininà – Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] Orientale, s. 2, VIII (1932), 1, pp. 448, 467-469; La rivoluzione siciliana del 1848 in alcune lettere inedite di Michele Amari, a cura di A. La Pegna, Napoli 1937, p. 96; Sicilia e Piemonte nel 1848-49. Corrispondenza diplomatica del Governo del ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMPRESA GARIBALDINA – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI SICILIA

CALLIGARIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIGARIS, Luigi Enrico De Leone Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] ebbe contro anche il console generale di Sardegna, Alloat. Il C. rimpatriò definitivamente nel 1861: da Michele Amari, ministro della Pubblica Istruzione, fu nominato professore straordinario di arabo volgare presso la università di Torino. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – TESSUTO CONNETTIVO – CHIESA CATTOLICA – IMPERO OTTOMANO

TOUCY, Narjaud

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario) Rosanna Lamboglia e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] sous Charles Ier et Charles II d’Anjou, Paris 1891, pp. 178, 181; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969 (ristampato in Michele Amari, a cura di M. Moretti, Roma 2003), p. 423; J. Göbbels, Das Militärwesen im ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – MICHELE VIII PALEOLOGO – CAMILLO MINIERI RICCIO – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO

MEMBRÉ, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMBRÉ, Michele. Nelly Mahmoud Helmy – Nacque a Cipro da famiglia veneziana probabilmente nel 1509, secondo quanto si deduce dal passo della sua Relazione della missione in Persia in cui dichiara di [...] italiano (1907), Venezia 1907, p. 27; L. Bonelli, Il trattato turco-veneto del 1540, in Centenario della nascita di Michele Amari…, Palermo 1910, II, pp. 357 s.; R. Almagià, Monumenta cartographica Vaticana…, II, Città del Vaticano 1948, p. 34; A ... Leggi Tutto

SCHIAPARELLI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Celestino Bruna Soravia – Nacque a Savigliano (Cuneo), il 14 maggio 1841, da Antonino e da Caterina, entrambi appartenenti alla grande ed eminente famiglia piemontese degli Schiaparelli [...] militare del Bey di Tunisi e docente di arabo parlato per volontà di Michele Amari, ministro della Pubblica Istruzione. Trasferito a Firenze nel 1865, Schiaparelli conobbe Amari in persona, allora docente all’Istituto superiore di studi pratici e di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – CARLO ALFONSO NALLINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ERNESTO SCHIAPARELLI – LUIGI CALLIGARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Celestino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
incontrare
incontrare v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali