• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [62]
Storia [57]
Arti visive [15]
Religioni [12]
Letteratura [11]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [7]
Storia contemporanea [7]
Storia delle religioni [6]
Archeologia [6]

TEODOSIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODOSIO Emanuele Piazza (Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] La espugnazione di Siracusa nell’880. Testo greco della lettera del monaco Teodosio, in Centenario della nascita di Michele Amari. Scritti di filologia e storia araba; di geografia, storia, diritto della Sicilia medievale; studi bizantini e giudaici ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI DAMASCENO – OTTAVIO GAETANI – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIO (4)
Mostra Tutti

BORGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Giuseppe Antonio Palermo Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] della letteratura ital., Firenze 1885, II, 2, pp. 553-556; C. Calderoni, Il B. in Sicilia, Palermo 1886; A. D'Ancona, Carteggio di Michele Amari, I, Torino 1896, pp. 9 s., 30-32, 60 s.; E. S. Martini, Le odi di Pindaro tradotte da G. B., Genova 1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CASTIGLION FIORENTINO – DIVINA COMMEDIA – ERA CRISTIANA – MICHELE AMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

LAGUMINA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGUMINA, Bartolomeo Bruna Soravia Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850. Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] di Salvatore Cusa, intraprese lo studio dell'arabo, attirando l'attenzione di Michele Amari, l'illustre arabista siciliano, all'epoca senatore del Regno. Per interessamento di Amari il L. si trasferì a Roma, per perfezionarvi la conoscenza dell'arabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELESTINO SCHIAPARELLI – MICHELANGELO CELESIA – MICHELE AMARI – IGNAZIO GUIDI – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUMINA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

MAHDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAHDIA G. Di Flumeri Vatielli (arabo classico al-Mahdiyya) Cittadina della Tunisia che occupa il promontorio del Capo d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno stretto istmo di [...] MacGuckin de Slane, Paris 1859 (nuova ed. Paris 1965, pp. 67-68); al-Maqrīzī, Moḳaffa, a cura di E. Fagnan, in Centenario di Michele Amari, Palermo 1910, II, pp. 35-115: 48; Ibn al-Athīr, Annales du Maghreb et de l'Espagne, a cura di E. Fagnan, Alger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MICHELE AMARI – EPOCA FENICIA – CINQUECENTO – BANŪ HILĀL – ISMAILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHDIA (3)
Mostra Tutti

MONASTIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONASTIR G. Di Flumeri Vatielli Città e porto della Tunisia, sul promontorio meridionale del golfo di Ḥammāmēt, vicino all'antica città fenicia di Ruspina. Dopo la conquista araba dell'Africa settentrionale, [...] - H.H. Abdul Wahab, Contribution à l'histoire de l'Afrique du Nord et de la Sicile, in Scritti per il centenario di Michele Amari, Palermo 1910, II, pp. 427-494; G. Marçais, Note sur les ribâts en Berbérie, in Mélanges René Basset, II, Paris 1925, pp ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE AMARI – RENÉ BASSET – IFRIQIYA – ABBASIDE – ḤAMMĀMĒT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTIR (2)
Mostra Tutti

SCHIAPARELLI, Celestino

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAPARELLI, Celestino Giorgio Levi Della Vida Arabista, nato a Savigliano il 14 maggio 1841, morto a Roma il 26 ottobre 1919, fratello di Giovanni. Per rovesci di fortuna familiari dovette impiegarsi [...] tuttavia allo studio dell'arabo dapprima a Torino, con Luigi Calligaris, poi a Firenze, dove Michele Amari lo ebbe discepolo carissimo. A iniziativa dell'Amari sono dovuti infatti i primi lavori dello S. (Vocabulista in arabico, Firenze 1871, testo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Celestino (2)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Spagna araba, e di cui è ora capo l'Asín Palacios, islamista e storico della mistica. In Italia la grande figura di Michele Amari ha dato sulle fonti arabe i suoi capolavori sulla storia di Sicilia, già studiata dal Di Gregorio (morto nel 1809); il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

HOLM, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLM, Adolf Gastone M. Bersanetti Storico dell'antichità, nato a Lubecca l'8 agosto 1830, morto a Friburgo in B. il 3 giugno 1900. Studiò nell'università di Lipsia e poi in quella di Berlino. Nel 1852 [...] gli fu affidato l'insegnamento del francese nel ginnasio della città nativa. Nel 1857 visitò l'Italia. Michele Amari, allora ministro della Pubblica Istruzione, lo chiamò nel 1876 a insegnare storia universale nell'università di Palermo. Qui rimase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLM, Adolf (1)
Mostra Tutti

MAZZINI, Andrea Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZINI, Andrea Luigi Antonio Panella Nato a Pescia l'11 giugno 1814. Dopo una gioventù burrascosa emigrò in Francia, prima a Marsiglia e poi a Parigi, dove nel 1845 cominciò a collaborare alla Gazzetta [...] una rivoluzione generale europea con fini comunistici come condizione essenziale del risorgimento italiano. Bibl.: A. D'Ancona, Carteggio di Michele Amari, I, Torino 1896, p. 542 seg.; Protocollo della Giovine Italia, III, Imola 1918, p. 257 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MAZZINI – GIOVINE ITALIA – MICHELE AMARI – RISORGIMENTO – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Andrea Luigi (2)
Mostra Tutti

TEODOSIO di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO di Siracusa Silvio Giuseppe Mercati Monaco e grammatico, fiorito nel sec. IX. Condotto prigioniero a Palermo dagli Arabi dopo la presa di Siracusa (880), ne descrisse con tono declamatorio [...] da B. Hase in appendice a Leone Diacono (Parigi 1819) e riedito da C. O. Zuretti in Centenario di Michele Amari (Palermo 1910). Bibl.: M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, 2a ed., I, Palermo 1933, p. 547 segg., e G. Lancia di Brolo, Storia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
incontrare
incontrare v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali