MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] con la Madonna col Bambino in trono fra s. Michele Arcangelo e s. Giovanni Battista dell’oratorio della Madonna delle The Burlington Magazine, XCIX (1957), pp. 330-336; F. Albertini, Memoriale di molte statue et picture che sono nell’inclita città ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di A. C hastel-R. Klein, Genève-Paris 1969, pp. 241, 249; F. Albertini, Memoriale... [1510], a cura di G. Milanesi, Firenze 1863, pp. 10, 14, ; A. Schmarsow, Die Statuen an Or San Michele, in Festschrift zu Ehren des Kunsthistorischen Instituts in ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] è stato nominato governatore.
Il 25 maggio è a San Michele di Campagna, nel Veronese, nella cui locanda si sistema esigendo I, Torino 1969, pp. 386 s., 403, 463; R. von Albertini, Firenze dalla repubbl. al Principato..., Torino 1970, p. 311; L. ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] e in parte dispersa.
Dell’opera, assegnata a Masaccio da Francesco Albertini nel Memoriale di molte statue e pitture che sono nell’inclyta ciptà della pala eseguita da M. su commissione di Michele Guardini, di professione beccaio, per la cappella di ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] Avanti!, 2 giugno 1905) che diverse notizie del medaglione su De Michele erano in effetti false, ma che all’epoca non ne sapeva della sera, ma avviò un rapporto epistolare con Luigi Albertini, indirizzandogli tra l’altro, il 6 dicembre 1917, dopo ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] (Della tavola di Nostra Donna nel tabernacolo d’Or San Michele e del suo vero autore). Il vaglio quotidiano dell’archivio di molte statue e pitture della città di Firenze di F. Albertini, ripubblicato con C. Guasti e il fratello Carlo nel 1863 in ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] all’Interno, Giuseppe Zanardelli alla Giustizia, Michele Coppino all’Istruzione pubblica, e un netto Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad ind.; L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Barié, I, Dalla guerra di Libia alla ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] tra il Viminale e l'Aventino, Bologna 1966, ad Indicem;G. Salvemini, Scritti sul fascismo, II, Milano 1966, ad Indicem;L. Albertini, Epistolario 1911-1926, Milano 1968, ad Indicem;L. Cortesi, Il social. ital. fra riforme e rivoluzione, Bari 1969, ad ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] 229, doc. 13). Del soggiorno dello scultore in laguna riferì subito l’Albertini (1510, 1893, p. 8). Più tardi, Francesco Sansovino (1581) asserì a Roma nel 1521, richiesto per la chiesa di S. Michele in Foro a Lucca.
L’incarico prevedeva che la tomba ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] Damaso, [G. Bitozzi], Notizie storiche della Basilica Collegiata Insigne di S. Lorenzo in Damaso… (1797), I-II ms.; F. Albertini, Opusculum de mirabilius [...] urbis Rome…, Romae, per Iac. Mazochium, 1510, Lib. III, De domibus cardinalium, c.n.n.; P ...
Leggi Tutto