La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] -, concerti di quartetto eseguiti dall'ensemble Crepas-Saracini-Bondi-Albertini, concerti di piano e canto - Ugo Levi e di Studi Musicali", 4, 1988, pp. 201-230.
10. Michele Girardi-Franco Rossi, Il teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli, I ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Morosini, sinché nel 1722 Si giunse, con l'opera di Michele Morosini, al decimo e ultimo torno.
Sempre al Lovisa S.V., Riformatori dello Studio di Padova, filza 365. L'Albertini ricorre ai riformatori contro il Ragozza per il ritardo con cui procede ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Un temps d'épreuves (1274-1449), a cura di Michel Mollat du Jourdin - André Vauchez, Paris 1990 (Histoire Romanin, Storia documentata di Venezia, III, p. 73. Il vescovo Albertini fu rimosso nel dicembre del 1328 (R. Morozzo Della Rocca, Cronologia ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] siamo tornati allo Stato, all’Enichem»(260), racconta Franco Albertini, operaio pendolare da Cavarzere —, in un convegno dall’enfatico 1996, p. 22 (pp. 17-22).
223. Michele Salvati, Politica economica e relazioni industriali dal ‘miracolo’ economico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] editoriale che era il «Corriere della sera» di Luigi Albertini, fino al 1915 fu collaboratore della sua terza pagina: nel mondo dei quotidiani (Pertici 2007).
Anche il versiliese Michele Rosi (1864-1934) non era nato ‘risorgimentista’: aveva appreso ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] delle comunità di Villanova e San Michele e invalidavano alcuni ordini di pignoramento p. 128.
137. Sulla composizione di questo trattato cf. Rudolf Von Albertini, Firenze dalla repubblica al principato.
Storia e coscienza politica, Torino 1970, pp ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] da parte del «Corriere della Sera» di Luigi Albertini(35), fattosi capintesta e riparo di ringhiosi giornaletti 116. La ‘Giornata degli Eroi’ (occhiello) Austero rito a San Michele in onore / dei soldati tedeschi caduti per la Patria, «Il Gazzettino ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] del 1509, infatti, il canonico fiorentino Francesco Albertini, siglando il manoscritto dell’Opusculum de mirabilibus novae Tour d’Auvergne; nel marzo risultano in esecuzione un San Michele Arcangelo e una Sacra Famiglia per il re Francesco I (due ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] senato "amico nostro". Nello stesso anno il francescano fra Michele si sottopone alla proba per la diocesi di Dolcigno con rafforzò la presenza di vescovi forestieri come Galasso dei conti Albertini di Prato, morto poco dopo l'elezione alla sede ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] - 10 sett.), per negoziati relativi al fallimento di un Michele Guinigi, che coinvolgeva interessi fiorentini (e, in particolare, linguaggio del Machiavelli, Firenze 1952; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato. Storia e coscienza ...
Leggi Tutto