• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [380]
Letteratura [25]
Biografie [156]
Arti visive [71]
Storia [50]
Religioni [27]
Diritto [24]
Diritto civile [18]
Musica [10]
Storia delle religioni [8]
Lingua [9]

GUADAGNOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti. Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] poi come maestro di umanità nelle scuole comunali di S. Michele in Borgo, lo mise in condizione di vivere a contatto gennaio 1849 assunse su richiesta del prefetto di Arezzo, G. Alberti, la carica di gonfaloniere e, sebbene avesse accettato di mala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ANTONIO GUADAGNOLI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADAGNOLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BOCCHI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Achille Antonio Rotondò Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] raccolta di componimenti poetici e di epigrammi inediti di Michele Marullo. Nel 1525 un temporaneo contrasto con l'Amaseo discussione sul problema della lingua, insieme col B., l'Amaseo e l'Alberti; e il B. vi sostiene, contro l'Amaseo, le ragioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – MARCO ANTONIO SABELLICO – LUDOVICO BOCCADIFERRO – ENRICO II DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHI, Achille (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] stesso si stabilì a Roma dal 1458 al 1464, anno della sua morte, e l'Alberti, com'è noto, vi visse dal 1443 in poi. Cusano e il Toscanelli si Plut. LXXXVI 9, comprendente il commento di Michele di Efeso al De partibus animalium di Aristotele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] da P. DUHEM, op. cit., vol. IX, pp. 135-9. [29] ALBERTI MAGNI Libri Metheororum, lib. II, tr. III, cap. I (cit. P. problema, le indicazioni fornite nella nota di p. 713. [84] Cfr., per Michele Scoto, i miei Contributi, cit., p. 83, e qui la nota 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] . andò ad abitare nell'attigua casa dei Boiardi, in via S. Michele, che prese in affitto per tre anni e che poi acquistò per opere biografiche: una Vita di s. Ambrogio dedicata a frate Alberto da Sarteano (nei codici II 90 e II 135 della Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri) Paolo Viti Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] con gli ambasciatori Alessandro Dell'Antella, Pazzino dei Pazzi e Michele di Vanni; nel settembre 1381, e poi ancora nell'agosto (1966), pp. 27 s., 60, 71; G. Gorni, Tre schede per l'Alberti volgare, in Interpres, I (1978), p. 47; M. D. Reeve, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARE da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARE da Verona Paolo Viti Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] dal Petrarca e in tempi più recenti da Leon Battista Alberti, l'opera di G. si allinea con quelle analoghe la biografia di Paolo II scritta poco tempo dopo, nel 1476, dal viterbese Michele Canensi. Il quinto libro è stato edito da A. Andrews, The " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Vincenzo Gino Benzoni Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] d'essere aperta a forestieri inquieti e stimolanti come Romano Alberti che vi è "lo Smarrito" o, più ancora,come una delle sue due figlie, Cateruzza - l'altra è Elenetta - sposa a Michele de Mezzo di Francesco; come, pure, in greco testerà, il 15 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFOLINI, Francesco Stefano Benedetti LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] Panormita (in una lettera a Gaza) e di Leon Battista Alberti, che mostrava di apprezzare nel G. la scrittura sia in a Pio II la revoca del beneficio ecclesiastico di S. Michele Arcangelo nel territorio di Castiglion Fiorentino, concesso dal papa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLAMINIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO, Giovanni Antonio Valeria De Matteis Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] il Dialogus de educatione liberorum vede il Fantuzzi e l'Alberti interlocutori del F. che ribadisce la necessità di una coste africane; la seconda riferisce da una lettera di Michele da Porretta le abitudini degli indigeni incontrati dai missionari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – MARCO ANTONIO SABELLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
endorsare
endorsare v. tr. In politica, sostenere apertamente, spesso previa dichiarazione ufficiale, un candidato e, per estensione, un'iniziativa, un movimento o un partito. ◆ «Spero che arrivi un giorno nel quale il segretario della Cgil non intervenga...
fangopoli
fangopoli s. f. inv. Scandalo alimentato da vicende che appaiono all’opinione pubblica come segno di degrado morale. ◆ Emersione da fangopoli. Lenta. Faticosa. Il doloroso pit stop di Silvio Sircana sembra stia per concludersi, anche se ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali