DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] Otto santi, insieme con Pazzino di Francesco Strozzi e Michele di Vanni (o Donato Barbadori, come vuole il Pellini Castiglionchio, Simone di Ranieri Peruzzi e Benedetto di Nerozzo degli Alberti) e presso il nuovo pontefice Urbano VI (maggio 1378, ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] impegnato come decoratore a fresco nella chiesa della Ss. Annunziata, nella villa di Poggio Imperiale e nei palazzi Alberti, Bartolommei, Fenzi, Torrigiani, Pucci, Cambray Digny, Martelli e Pitti. A Prato nel 1830 decorò il teatro Metastasio (volta ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] , Città di Castello 1902; Il trattato ginecologico-pediatrico in volgare di Michele Savonarola, a cura di L. Belloni, Milano 1952; I trattati Medioevo e Umanesimo. Studi su Marsilio da Padova, Leon Battista Alberti, M. S., Padova 2012, pp. 395-430. ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] vicecollaterale' di Padova, per lungo tempo ricoperto dal fratello Michele, scomparso da poco. Il 7 febbraio Gonzaga soddisfece un’edizione contentente anche testi di Censorino, Leon Battista Alberti, Epitteto e Basilio Magno (Index librorum qui in ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] che li scomunicò. Nel frattempo, l'ex prevosto, Michele Fattinanti, aveva fatto sparire una parte dei beni mobili nazionale di Torino, Mss., H, VI, 8.
Bibl.: L. Alberti, De viris illustribus Ordinis praedicatorum, Bononiae 1517, ff. 252v-253r; ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] barone, e Michele) e una sorella, Anna Maria. All'età di sette anni perse il padre, che in punto di morte , 57, 81; Atti del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-1821, a cura di A. Alberti, I-III, Bologna 1926-1941, ad indicem; E. Sassoli, G.M. G., in ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] geografiche, fosse soprintendente e fattore generale del principe Michele Peretti, fosse spesso usato dal cardinale per i della sala del Concistoro in palazzo Vaticano, opera di Cherubino Alberti e di Bril. Faldi assegnava al L. alcuni paesaggi ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] ., Bologna 1979, p. 233; R. Fiorentini, Il Carmine di Imola in Borgo S. Giacomo, Imola 1981, p. 343; M.G. Alberti, Un singolare capitolo della cultura imolese nel secondo Settecento: la decorazione pittorica, in Il Carrobbio, VIII (1982), pp. 6, 9-13 ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] 10) e con ogni probabilità eseguì il disegno per il mulino di S. Michele in Co' di Ponte (dentro il giardino ducale) al quale si lavorava nel rielabora il motivo dell'arco trionfale romano ideato dall'Alberti nella facciata di S. Andrea a Mantova. La ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] dell'opera resta sulle generali: "appresso io Michele di nofri di Michele di Maso del Giogante ragioniere mosterrò il prencipio dello 'onor degno"), dei giusti sforzi e meriti dell'Alberti, promotore della competizione, e per l'affermazione esplicita ...
Leggi Tutto
endorsare
v. tr. In politica, sostenere apertamente, spesso previa dichiarazione ufficiale, un candidato e, per estensione, un'iniziativa, un movimento o un partito. ◆ «Spero che arrivi un giorno nel quale il segretario della Cgil non intervenga...
fangopoli
s. f. inv. Scandalo alimentato da vicende che appaiono all’opinione pubblica come segno di degrado morale. ◆ Emersione da fangopoli. Lenta. Faticosa. Il doloroso pit stop di Silvio Sircana sembra stia per concludersi, anche se ci...