Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] sedute della Municipalità provvisoria di Venezia. 1797, a cura di Annibale Alberti-Roberto Cessi, I-IV, Bologna 1928-1942: I, 1, pp Cappellari (poi papa Gregorio XVI); cf. Vittorino Meneghin, San Michele in Isola di Venezia, II, Venezia 1962, pp. 281 ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] legge umana o naturale, e la statua dell'arcangelo Michele, correlato alla caduta di Adamo ed Eva, che Id., The Mosaics of San Marco, I, pp. 5, 41.
35. R. Cessi-A. Alberti, Rialto, pp. 29-34.
36. Frederic C. Lane, The Rope Factory and Hemp Trade in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] e classi sociali, in partic. i capp. 2 e 3; Michele Gottardi, Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al porto industriale, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, p. 912 (pp. 879-914).
61. ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] e di controllo militare della città ci è fornita da Michele Sanmicheli in una sua relazione del 1535 (116). La Concina, La casa dell'Arsenale, in Storia di Venezia, Il mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 147-210.
114. A.S.V., ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] cit., I, pp. 5-6.
45 Per una rilettura di Biondo e Alberti, geografi, in Il Rinascimento nelle corti padane. Società e cultura, Bari mostra che le trattative furono particolarmente laboriose sia nel caso di Michele Caputo (St.st. S 3-c) sia in quello ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] per la lettura).
42. R. Cessi, La politica, pp. 17 ss.; Roberto Cessi -Annibale Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, partic. pp. 29 ss.; Michele Agazzi, Platea Sancti Marci. I luoghi marciani dall'XI al XIII secolo e la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] stesso si stabilì a Roma dal 1458 al 1464, anno della sua morte, e l'Alberti, com'è noto, vi visse dal 1443 in poi. Cusano e il Toscanelli si Plut. LXXXVI 9, comprendente il commento di Michele di Efeso al De partibus animalium di Aristotele ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] sarà la cupola di Santa Maria del Fiore. Il caso dell'Alberti è molto diverso. Egli rappresenta un tipo d'uomo più dotto , pp. 137-159; G. Zorzi, Precisazioni su alcune opere attribuite a Michele Sanmicheli, in Arte lombarda, 9, 1964, pp. 94-112; E. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] da P. DUHEM, op. cit., vol. IX, pp. 135-9.
[29] ALBERTI MAGNI Libri Metheororum, lib. II, tr. III, cap. I (cit. P. problema, le indicazioni fornite nella nota di p. 713.
[84] Cfr., per Michele Scoto, i miei Contributi, cit., p. 83, e qui la nota 2 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] tra il «Cerebro tricipite della rivoluzione» e l’arcangelo Michele che «lo preme d’un piede, lo ferisce nel 349-350.
6 Cfr. L. Gambi, Per una rilettura di Biondo e Alberti geografi, in Il rinascimento nelle corti padane. Società e cultura, Bari 1977, ...
Leggi Tutto
endorsare
v. tr. In politica, sostenere apertamente, spesso previa dichiarazione ufficiale, un candidato e, per estensione, un'iniziativa, un movimento o un partito. ◆ «Spero che arrivi un giorno nel quale il segretario della Cgil non intervenga...
fangopoli
s. f. inv. Scandalo alimentato da vicende che appaiono all’opinione pubblica come segno di degrado morale. ◆ Emersione da fangopoli. Lenta. Faticosa. Il doloroso pit stop di Silvio Sircana sembra stia per concludersi, anche se ci...