CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] pittorica modesta ma molto tipica, simile a quella di Zanino di Pietro, per tradurre stilemi desunti da Gentile da Fabriano, Iacobello del Fiore e Michele Giambono. L'ascendente predominante del pittore marchigiano è chiaramente percettibile nell ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] , forse eseguito per una cappella o una chiesa dedicata all'arcangelo Michele (Collareta - Levi, p. 14), risulta registrato nell'inventario del tra la Madonna e s. Giovanni, i ss. Pietro e Paolo e s. Michele. I raccordi e il sottocoppa sono, invece, ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] di un'altra più antica che nel 1099 riceveva beni dal re Pietro I (Martín Duque, 1962, p. 648). Fu consacrata dal vescovo Le maître de San Juan de la Peña, XIIe siècle, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 10, 1979, pp. 175-189; D. Simon, L'art roman ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] , la Mater Salvatoris, già posta nella cappella di S. Michele (Tonini, 1864, p. 86) e attualmente sull'altar chiesa la Madonna con il Bambino e s. Antonio Abate e S. Pietro martire sconfigge l'eresia. Per la citata chiesa delle SS. Caterina e ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] cui la Signoria di Firenze rispondeva al doge Michele Steno circa un trasferimento del L. a Venezia indicem; U. Procacci, N. di P. L., detto il Pela di Firenze e Niccolò di Pietro Spinelli d'Arezzo, in Il Vasari, I (1927), pp. 300-309; G. Fiocco, I ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] 1480 e il 1485 si situa l’altare dei Ss. Pietro e Paolo, attualmente diviso tra il Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum di Jerusalem-London 1974; N. Rasmo, Nuovi contributi alla conoscenza di Michele Pacher, in Cultura atesina, XXII (1976), pp. 28-37; ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Gian Lorenzo Bernini per la basilica di San Pietro. Ancora sotto la guida di Pietrangeli, coadiuvato , pp. 183-186; L’ospizio apostolico di San Michele nella sua funzione religiosa e sociale, in Il San Michele a Ripa Grande, a cura di F. Sisinni - ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] 367-369).
Al settimo decennio sono assegnati i dipinti delle chiese di S. Michele Arcangelo a Cailina (1663-65) e di S. Maria in S. Lorenzo di palazzo Fogaccia a Clusone realizzati con il quadraturista Pietro Antonio Sorisene (Id., 1987, p. 239). S ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] dell'altar maggiore del duomo di Pozzuolo del Friuli, pendant del S. Pietro di G. Torretti (1741); il S. Girolamo (1741 circa) dell' Arte veneta, XV (1961), pp. 127 s.; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, pp. 265, 345; C. ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] le placchette eburnee della cathedra Petri a S. Pietro in Vaticano. Queste e la maggior parte delle Firenze 1984, pp. 45-51; A. Peroni, In margine alla scultura del San Michele di Pavia: il problema dei rapporti con Nicolò, ivi, pp. 53-62; Nicholaus ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...