• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2004 risultati
Tutti i risultati [4293]
Biografie [2004]
Arti visive [1060]
Storia [626]
Religioni [556]
Letteratura [174]
Diritto [154]
Architettura e urbanistica [147]
Storia delle religioni [105]
Archeologia [125]
Diritto civile [110]

Cignani, Carlo

Enciclopedia on line

Cignani, Carlo Pittore (Bologna 1628 - Forlì 1719). Allievo di F. Albani, ne uguagliò l'eleganza compositiva negli affreschi della sala Farnese nel Pal. Pubblico, e nell'Archiginnasio a Bologna (1660 circa). Lavorò poi [...] Valle). Negli affreschi di S. Michele in Bosco a Bologna risente di G. Reni e del Guercino. A Parma il suo raffinato eclettismo si arricchì d'accenti correggeschi (affreschi nel Palazzo ducale del Giardino; pale con S. Pietro per la Ss. Annunziata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – GUERCINO – BOLOGNA – FORLÌ – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cignani, Carlo (2)
Mostra Tutti

Coducci, Mauro

Enciclopedia on line

Coducci, Mauro Architetto (Val Brembana 1440 circa - Venezia 1504). Attivo a Venezia, diresse i lavori nella chiesa di S. Michele in Isola (1469-80), intervenne nel campanile di S. Pietro di Castello (1482), completò [...] la chiesa di S. Zaccaria (1483) e la facciata della Scuola Grande di S. Marco (1491-95). Le sue opere più significative, la chiesa di Santa Maria Formosa, a pianta centrale, e la chiesa di S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – VAL BREMBANA – CANAL GRANDE – MICHELOZZO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coducci, Mauro (2)
Mostra Tutti

Buòra, Giovanni

Enciclopedia on line

Buòra, Giovanni Scultore e architetto (m. Venezia 1513), oriundo di Osteno (sul lago di Lugano), operoso a Venezia. Collaboratore dapprima di Pietro Lombardo, poi di altri maestri, prese parte alla costruzione di varî [...] -76 circa, Scuola Grande di S. Marco, dopo il 1487, dormitorio annesso al convento di S. Giorgio Maggiore, 1490 segg., S. Michele in Isola, 1501). Scolpì (1506-11) le statue dei 12 apostoli, Maria e s. Giovanni Battista per la chiesa di S. Margherita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LOMBARDO – MONTEBELLUNA – VENEZIA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buòra, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Marsìlio da Padova

Enciclopedia on line

Marsìlio da Padova Politico e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 - m. Monaco di Baviera tra il 1342 e il 1343), figlio di Bonmatteo dei Mainardini, notaio dell'università di Padova. Svolse studî di medicina a Padova, [...] in un ambiente dominato dalla figura di Pietro d'Abano, conseguendo il dottorato. Recatosi a Parigi, si iscrisse alla facoltà delle Arti alcuni dei quali, come Guglielmo di Occam, Michele da Cesena, Bonagrazia da Bergamo, trovarono rifugio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI DI JANDUN – MONACO DI BAVIERA – MICHELE DA CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsìlio da Padova (4)
Mostra Tutti

Baiso

Enciclopedia on line

Baiso Famiglia d'intagliatori modenesi, oriunda di Baiso (Reggio nell'Emilia). I B. furono i migliori maestri del legno nell'Emilia e nel Veneto tra il 14º e il 15º sec. Il capostipite della famiglia, Giovanni [...] lavorò ai servigi del duca. Ultime opere furono le figure di s. Pietro e s. Paolo per una porta del vescovato (1450). Alberto, suo Biagio e Niccoló, probabilmente della stessa famiglia, lavorarono (1454) agli stalli di S. Michele in Bosco di Bologna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – LEONELLO D'ESTE – PAOLO GUINIGI – PALLA STROZZI – MANTOVA

Raffaèllo da Montelupo, Raffaele Sinibaldi detto

Enciclopedia on line

Raffaèllo da Montelupo, Raffaele Sinibaldi detto Scultore e architetto (Montelupo Fiorentino 1505 - Orvieto 1567 circa), figlio di Baccio, di cui fu allievo e che aiutò nella tomba Gigli in S. Michele in Foro a Lucca (1521-23). A Roma (1526) fu aiuto [...] , dal 1543, lavorò in Castel S. Angelo ed eseguì la statua di S. Michele Arcangelo per la sommità del monumento (1544, conservata nel castello). Collaborò ancora con Michelangelo in S. Pietro in Vincoli per la tomba di Giulio II (suoi il Profeta e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELUPO FIORENTINO – MICHELANGELO – LORENZETTO – SANSOVINO – ORVIETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaèllo da Montelupo, Raffaele Sinibaldi detto (2)
Mostra Tutti

Almirante

Enciclopedia on line

Almirante Famiglia di comici, nota dai primi decennî del sec. 19º. Pasquale (Capua 1799 - Sant'Angelo 1863) fu attore e amministratore di compagnie; sposò Elisabetta Quintavalle, figlia d'arte, ed ebbe cinque figli: [...] Aquila 1906), attore brillante che diresse la compagnia dopo la morte del padre; Michele, ufficiale garibaldino, padre di Italia Almirante Manzini (v.); Pietro; Giuseppina (1826-1865), prima attrice nella compagnia del fratello, moglie dell'attore L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – ITALIA ALMIRANTE MANZINI – PIRANDELLO – GARZES – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almirante (2)
Mostra Tutti

Psèllo, Michele

Enciclopedia on line

Psèllo, Michele Scrittore e uomo politico bizantino (n. Nicomedia 1018 - m. 1078 o 1096). Ebbe cariche politiche sotto Michele V e Teodora, e da Costantino Monomaco fu nominato professore di filosofia nell'università [...] ascesa al trono di Basilio II (976) alla fine del regno di Michele VII Ducas (1077); interessante l'epistolario, di circa 500 numeri. eseguita da Giorgio Scolario, delle Summulae logicales di Pietro Ispano. K. Prantl erroneamente lo credette autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MICHELE VII DUCAS – COSTANTINOPOLI – LEONE DIACONO – CRISTIANESIMO – BASILIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psèllo, Michele (2)
Mostra Tutti

Giambòno, Michele

Enciclopedia on line

Giambòno, Michele Pittore (sec. 15º). Di origine trevisana, svolse la sua attività (1420-62) principalmente a Venezia. Accostatosi dapprima alla maniera di Iacobello del Fiore e di Niccolò di Pietro (Dormitio Virginis, [...] museo di Castelvecchio; Madonna in trono, Budapest, Museo di belle arti; Sposalizio di s. Caterina, Nîmes, museo; Arcangelo Michele, Settignano, coll. Berenson) si volse poi alle soluzioni tardo gotiche di Gentile da Fabriano e di Pisanello (Madonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – PISANELLO – MOSAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giambòno, Michele (1)
Mostra Tutti

Marìa II di Braganza regina di Portogallo, detta Maria da Glória

Enciclopedia on line

Marìa II di Braganza regina di Portogallo, detta Maria da Glória Figlia (Rio de Janeiro 1819 - Lisbona 1853) dell'imperatore del Brasile Pietro I (IV come re del Portogallo). Divenuta a sette anni, per l'abdicazione del padre, regina del Portogallo sotto la reggenza [...] dello zio Michele, al quale era stata promessa in matrimonio, fu da questo spogliata del trono e costretta a rifugiarsi in assolutisti e liberali. Sposò (1835) Ferdinando di Sassonia Coburgo Gotha e fu madre dei due sovrani Pietro V e Luigi I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – INGHILTERRA – ABDICAZIONE – PIETRO I – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa II di Braganza regina di Portogallo, detta Maria da Glória (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 201
Vocabolario
Creator
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
tariconide
Tariconide s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali