INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] , il 13, gli Ordini intimati al padre generale della Compagnia Michele Tamburini dal segretario - ancora dal 12 apr. 1717 e sin a Roma il 7 apr. 1724.
Sepolto dapprima a S. Pietro, dove non avrà alcun monumento, le spoglie furono poi trasferite ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] nel maggio del 1548 lo nominò "luogotenente del signor Pietro Strozzi delle fanterie italiane in Piemonte".
In questa occasione ott. 1556 partecipò a una solenne festa dell'Ordine di S. Michele, del quale era membro, alla presenza del re.
Solo nel ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] di Pio VII gli evitò l’esilio a Benevento. Rimase confinato negli appartamenti pontifici, dove redasse, insieme a Michele Di Pietro, la bolla Quam memorandum (10 giugno 1809) con cui Pio VII scomunicava, senza nominarlo, Napoleone in risposta all ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] , acclamò re, il 19 giugno 1669, il giovane Michele Korybut Wiśniowiecki. Il B. non assistette nemmeno all'elezione il titolo di S. Onofrio il 19 ott. 1672, cambiato con quello di S. Pietro in Vincoli il 19 ott. 1689, e con quello di S. Eusebio il 28 ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] Medaglia d'Oro per aver presentato il quadro di S. Pietro e Paolo del Bassano" (Roma, Archivio storico dell'Accademia nazionale il Martirio di s. Andrea del Domenichino e il S. Michele e l'Angelo di Guido Reni passarono invece alla Calcografia con ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] per Ludovico, con Costanza, figlia di primo letto di Pietro IV, il quale aveva già chiesto ad Innocenzo VI A. Giuffrida, Palermo 1978, pp. 54 s., 63, 73, 83 s., 87; Michele da Piazza, Cronaca (1336-1361), a cura di A. Giuffrida, Palermo 1980, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] fuoco: di fronte al monastero di Settimo un monaco di nome Pietro (poi detto Igneo), incaricato da G., attraversò le cataste 1526), presso la medesima galleria; i Quattro santi (Michele Arcangelo, G., Bernardo degli Uberti, Giovanni Battista), pala ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] il G. fu inviato a Torino, con Zaccaria Contarini e Michele Morosini, alle trattative di pace promosse da Amedeo VI di Thomas, I, Venezia 1880, p. 266 n. 139; Dispacci di Pietro Cornaro ambasciatore a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] il monastero camaldolese (Ordine cui appartennero i suoi figli Giovanni e Pietro, più noto quest'ultimo come Bartolomeo della Gatta) di S dipendenti, quale "fattorino", un Andrea di Michele da identificarsi con ogni probabilità col Verrocchio: costui ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] scritta, su incarico di Richelieu, dal dotto canonista Pietro di Marca, in cui si proponeva un difficile compromesso Roma, a pochi giorni dal suo arrivo, il cardinale Michele Mazzarino, inviato dalla Corona di Francia come ambasciatore straordinario. ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...