Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] come migliore attore protagonista per In nome della legge di Pietro Germi, mentre nel 2003 gli è stato assegnato, postumo, direzione dell'amico Giuseppe De Santis, interpretò l'onesto Michele, costretto a fronteggiare banditi ed ex fascisti. La ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] le Indie. Facevano parte della stessa spedizione Matteo Ricci, Michele Ruggeri ed altri dieci missionari.
Giunse a Goa il 13 gesuiti, dei quali l'A. doveva essere superiore, Pietro Berno di Ascona, Antonio Francisco e Francesco Aranha portoghesi, ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] era stato tra i promotori - con il banchiere Pietro Fenoglio, l'avvocato Cesare Goria-Gatti e Attilio posto, alla vicepresidenza della Fiat, veniva assunto dal banchiere Michele Ceriana-Mayneri; nella nuova società, sorta nel marzo 1906 dalla ...
Leggi Tutto
BALBANI, Timoteo
Gemma Miani
Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] quest'azienda, di cui erano soci anche i figli di Michele Burlamacchi. Nel 1520 fece ritorno a Lucca assieme ad Agostino 1556 al 1562 diresse la bottega lucchese di arte serica "Pietro Balbani e C.", per conto della quale compì in quel periodo ...
Leggi Tutto
BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] allontanerà più; qui nel 1540 sposa Polissena, figlia di ser Michele Anselmi merciaio, qui nel 1555 nasce suo figlio Agostino Percausis Sacra famiglia col piccolo Battista e i ss. Liberale, Pietro e Marco, dipinta per la chiesa di Biancade (Venezia), ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] Pamphilj a piazza Navona (1650 circa), in palazzo Costaguti, in San Marco (dal 1653), in S. Pietro in Montorio, in S. Maria dell'Umiltà (con un S. Michele che scaccia gli angeli ribelli e altre pitture della sua scuola) e in SS. Domenico e Sisto.
Tra ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] Wellington a Londra (al cui concorso, indetto nel 1857, partecipava con l'architetto Falcini), a Francesco Burlamacchi in piazza S. Michele a Lucca (1860-63), a Cavour e a Goldoni nella piazza omonima a Firenze (1873). Da tale maniera non si discosta ...
Leggi Tutto
APPIANI, Francesco
Francesco Santi
Nato in Ancona il 29 genn. 1704, dalla città natale, ove ebbe per maestro di pittura D. Simonetti detto il Magatta, si trasferì poi a Roma alla scuola di F. Trevisani [...] cupola con le 4 Virtù Cardinali; perduti), S. Pietro (affreschi nella volta della Cappella del Sacramento), Monastero Falconieri, 1776), S. Severo (tela con l'Incoronazione di s. Michele Eremita), Oratorio di S. Francesco (due tele con i SS. Agostino ...
Leggi Tutto
Bentivoglio, Fabrizio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 4 gennaio 1957. Dotato di una forte espressività e di notevoli capacità tecniche, e in particolare sintonia [...] il cinema di Gabriele Salvatores, Silvio Soldini e Michele Placido, è risultato assai convincente nel rappresentare una con Testimone a rischio di Pozzessere, nel ruolo di Pietro Nava, testimone oculare dell'assassinio del giudice Rosario Livatino ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Antonio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Pittore ferrarese, nacque ad Argenta ed operò tra la fine del sec. XV e gli inizi del XVI. Non va confuso con il pittore Antonio dell'Argento o Giovanni [...] tradizionalmente ascrittogli (Madonna in trono fra i santi Pietro, Giacomo, Giovanni Battista e Paolo),entro una ricca la tavola firmata con la Madonna in trono tra i santi Michele e Antonio Abate,nella pinacoteca di Cesena. Oltre queste opere ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...