GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] , 1987).
Entro il 1686 eseguì per l'odierna cappella di S. Michele in S. Maria in Aracoeli le cinque tele dell'Immacolata Concezione e in S. Salvatore in Lauro, è la tela con i Ss. Pietro e Paolo per la cattedrale di Ripatransone (Donnini, pp. 67 s ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] Pole e Gasparo Contarini, nominati insieme con Gian Pietro Carafa.
Col pontificato del Farnese il G. condusse 15 genn. 1537 - lasciò il vescovato di Cavaillon al fratello Pietro, dopo un breve periodo di amministrazione di Alessandro Farnese.
Fonti ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] : tra il 1544 e il 1545 realizzò infatti l’Arcangelo Michele per il coronamento dell’edificio, ora nel cortile detto dell’ delle cappelle del Corporale e di S. Brizio, e il S. Pietro (1558) per il ciclo degli Apostoli della navata (Verellen, 1981, ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] quale si sarebbe unito poi in matrimonio nel 1974 e dalla quale ebbe tre figli: Volfango, Michele e Giovanni.
Nel 1943, dopo il proclama di Pietro Badoglio, il 14 settembre, lasciò Roma per raggiungere l’Italia liberata: il resoconto di questo gesto ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] , Siena, S. Francesco; Giacomo Scotti, Asciano, S. Agostino; Michele da Massa, m. 1479, Massa Marittima, S. Agostino; Antonio nota 46, 202 fig. 9).
Urbano fu quindi tra i maestri della pietra senesi che, tra il 5 settembre 1473 e il 17 luglio 1474, ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] 1987). Allo stesso momento appartengono il S. Michele arcangelo del Muzeum Książąt Czartoryskich di Cracovia, (1916), pp. 13-20; P. Bacci, Dipinti inediti e sconosciuti di Pietro Lorenzetti, Bernardo Daddi etc. in Siena e nel contado, Siena 1939, pp. ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] S. Andrea della Certosa, oggi all’Accademia di Venezia (Steer, 2002), e la pala del 1465 per il convento francescano di S. Pietro delle Fosse a Bari, ora a Capodimonte a Napoli (Leone de Castris, 1999). Con questi pezzi, il maestro prima riformò la ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] di Cosimo de’ Medici a granduca di Toscana, degli affreschi nelle cappelle di S. Stefano, di S. Pietro Martire e di S. Michele situate entro la torre contigua all’appartamento Borgia, così come nella decorazione della Sala Regia in Vaticano (Härb ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] , o la Visitazione con le due tele laterali raffiguranti S. Michele Arcangelo e S. Sebastiano in ss. Stefano e Nicolao sempre chiesetta della Trinità delle Monache a Napoli, oggi l'una in S. Pietro ad Aram, l'altra in ss. Severino e Sossio, ed i ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] stabilì a Bologna. Lì, il 22 luglio 1696, il basso Pietro Moggi tentò di colpirlo con «un’archibugiata», dopo una funzione , nata il 4 luglio 1761 (padrino di battesimo il basso buffo Michele Del Zanca), calcò le scene tra il 1777 e il 1780.
...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...