SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] (nato il 19 dicembre 1955), cui seguirono Alessandro (nato nel 1958), Michele (nato nel 1962) e Giulia (nata nel 1973).
Nel 1956 era furioso, debuttando a Spoleto il 4 luglio 1969, pietra miliare del nuovo teatro basato sulla simultaneità e la ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] Nigetti; dal 1630 gli subentrò Silvani, che nella chiesa, intitolata ai Ss. Michele e Gaetano, rialzò e ampliò la navata, realizzò le cappelle laterali e la facciata, in pietra forte con parti scultoree in bianco di Carrara, conclusa dal figlio Pier ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] ragazza di ventisei anni figlia dello speziale, Michele Pinelli che aveva bottega alla Dogana. Dal ), pp. 34-36; A. Cervesato, I modelli delle statue per la cupola di S. Pietro, in Strenna dei romanisti, V (1944), p. 97; G. Mariacher, Lo scultore A. ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] in rame dorato, proveniente dalla parrocchiale di S. Michele Arcangelo a Roccaspinalveti (Chieti) e di quello del finalizzata all’esecuzione di ogni genere di pittura e di altri lavori in pietra, in oro, in argento, in legno e in muratura (Fabiani, ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] l’affresco con la Madonna col Bambino in S. Michele dei Leprosetti a Bologna. Si possono mettere in relazione comunali d’arte (invv. P.73-74) con un Santo papa (Pietro?) e un pellegrino e i Ss. Antonio Abate e Giacomo Maggiore, rispettivamente ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] e del Regno. Secondo De Lellis, fu poi grazie a Pietro Lasena, Antonio Basso e Francesco Origlia se cominciò a pubblicare n. 164). Nel 1655 pubblicò Rerum sacrarum sylvula di Michele Monaco (Roma 1655) con dedica al cardinale Francesco Barberini ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] e devoti); San Pietro Incariano, parrocchiale (Madonna col Bambino e i ss. Battista e Pietro [?], affresco staccato); s., 109-111; A. Mazzi, Appunti su la vita e la fortuna del pittore Michele da Verona, in Madonna Verona, V (1911), pp. 171-173; J.A. ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] commenti davanti alla Trasfigurazione di Raffaello, allora in S. Pietro in Montono.
Nel 1665 il C. era di ritorno Coypel, di passaggio a Bologna, volle visitare la chiesa di S. Michele in Bosco per studiarvi le decorazioni del C. (Malvasia, 1671-72, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] sospetti di eresia che gravavano su di lei. Da tre mesi era papa Michele Ghislieri (Pio V), l'inquisitore che cinque anni prima aveva firmato l'assoluzione di Pietro Carnesecchi soltanto per obbedire alla volontà di Pio IV. Appena avuta la notizia ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] . Luca, la corporazione dei pittori allora guidata dall’anziano Giovan Pietro da Corte.
Il primo, datato 1° febbr. 1510, è stimmate, Gerolamo penitente, Bernardo, Sebastiano e l’Arcangelo Michele col demonio sulle pareti, Dio benedicente tra un coro ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...