MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] di filosofia del diritto dalla facoltà barese, succedendo a Michele Barillari, e le sue lezioni furono raccolte in dispense , A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola, Bologna 2003, pp. 17 s., 61, 85 s.; V ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] (866-910) o forse della sua ricostruzione a opera del vescovo s. Pietro di Mezonzo (985-1003), dopo la razzia di al-Manõùr (978-1002 de la France et le Nord de l’Espagne, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 8, 1977, pp. 7-24; S. Moralejo Alvarez, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] e dei suoi nipoti. Nel settembre dello stesso anno il cardinale Pietro Riario si recò a Milano per convincere il duca a vendere invece per l’occasione con grande sfarzo da Andrea di Michele (Andrea del Verrocchio). Persino Sisto IV alla fine aveva ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] metallica di Leone Leoni.
Nel 1555 Vittoria ricevette la commissione di quattro Angeli colossali in pietra destinati al campanile progettato da Michele Sanmicheli per il duomo di Verona. Entro il 1561, tuttavia, completò soltanto una delle figure ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] chiesa di S. Valentino si estendeva il quartiere dei pescatori con la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo Na Ostrove. Ancora più a E si trovava S. Michele e origine romanica ebbe anche S. Procopio. Nell'insediamento abitato di Nebovidy sorgeva una chiesa ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] , con l'appoggio del provveditore della Fede, il domenicano Michele da Praga. Questi, il 21 nov. 1431, citò il riprendeva, in parte, uno dei maestri francescani più vicini al suo cuore, Pietro di Giovanni Olivi) e a s. Giuseppe.
Pure, come già si è ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] con uno spostamento del cardo maximus dalle vie S. Francesco, S. Pietro, X Giugno al corso Cavour; la possibile tangenza del foro agli assi nel S. Michele di Oleggio (prov. Novara), Mosè e Aronne di S. Calogero e Abramo di S. Pietro al Monte, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] qualunca stranieri anducesse pecora, capre in lo territorio de Sancto Pietro e tenesseli per tre iorni continui sia tenuto pagare la . Così nel 1790 gli Annali di Roma di Michele Mallio stigmatizzano con sdegno l’esterofilia italica che porta ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] avvenuta il 12 gennaio, nella chiesa di S. Michele Arcangelo, il 28 gennaio successivo. "... gli furono fatte G. Gasperini-F. Gallo, Catal. della Bibl. del conservatorio di mus. di S. Pietro a Maiella di Napoli, Parma 1934, pp. 77-80, 214 ss., 572; A ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] è databile al 9° o 10° secolo.Fuori della cinta erano le pievi di S. Maria, S. Michele, S. Adriano, S. Pier Piccolo e forse S. Pietro Maggiore. Sui prolungamenti extraurbani di strade romane vanno ricordate poi S. Antonio di Saione, S. Clemente, S ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...