CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] 'uomo;Hannover, Städtliche Galerie, S. Pietro;già Monaco di Baviera, coll. Nemes, Adorazione dei Magi;New 1912, pp. 5 s., 10, 27, 54 s., 87, 107); L. Testi, Pier Ilario e Michele Mazzola, in Boll. d'arte, IV (1910), 3, pp. 89-91, 94-97; N. Pelicelli, ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] a Milano, il Gussalli a Soncino, il Covacevich (Arcangelo Michele) a Trieste. Per la facciata della chiesa ortodossa di S , con un'oca che sporge dalla cesta), statuetta che da Milano a Monaco, a Berlino, a Dresda, tra il 1890 e il 1897, rinnovò ...
Leggi Tutto
ANNO
X. Barral i Altet
ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] mosaico, oggi scomparso, del pavimento romanico che ornava il coro dei monaci mostrava, tra l'altro, i dodici mesi attorno alla figura di de la Catedral, Arch. y Bibl.) e il mosaico del S. Michele a Pavia. In entrambi i casi l'a. occupa la parte ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] fama, insegnante di plastica all'istituto romano di S. Michele, membro di alcune accademie (tra cui l'Albertina Roma ("Secessione",prima Biennale romana, ecc.), a Milano, Torino, Monaco, Bruxelles, Londra, Barcellona, Buenos Aires, e infine più volte ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] con mostre da lui organizzate a Berlino, Hannover, Dresda e Monaco. Nel 1921la Società delle Belle Arti di Firenze, sotto la il B. tornò in Italia dalla Francia e si stabilì a San Michele di Moriano, presso Lucca. Qui, mentre lavorava a una serie di ...
Leggi Tutto
WALTER di Colchester
A. Lawrence
Pittore e scultore attivo nell'abbazia inglese di St Albans agli inizi del Duecento.W. è noto quasi esclusivamente attraverso gli scritti di Matthew Paris (v.), cronista [...] certa fama come pittore e scultore quando venne convinto a diventare monaco a St Albans al tempo dell'abate John de Cella ( mentre Simone eseguiva le pitture per quelli dei ss. Pietro, Michele, Simone e Riccardo, insieme alle pitture per quello di ...
Leggi Tutto
BRASS, Italico
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] musei, fra cui: Via Crucis,El Ponte del Redentor (Museo d'arte moderna, Venezia); Il ponte di San Michele e I Burattini (Galleria nazionale di arte moderna, Roma); Processione sulla Laguna (Castello Sforzesco, Milano); Cappuccini e Tessitrice ...
Leggi Tutto
OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] , 1964, 1, pp. 61-76; R. Capra, La basilica di S. Michele in Oleggio, Novara 1968; S. Chierici, D. Citi, Il Piemonte. La Val pp. 112-121; C. Bertelli, Miniatura e pittura. Dal monaco al professionista, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in ...
Leggi Tutto
Pittore e intagliatore (n. forse Novacella, Bressanone, 1435 circa - m. Salisburgo 1498). La sua personalità artistica, derivante dalla tradizione locale della Pusteria, accolse dai centri dell'Italia [...] è smembrato: delle due statue laterali una, il S. Lorenzo, è a Innsbruck, Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum; l'altra, il S. Michele, è a Monaco, Bayerisches Nationalmuseum; dei sei sportelli con la Vita di Maria e la Vita di s. Lorenzo quattro sono a ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] Pomposa ecc.), la nuova importanza attribuita alla facciata (S. Michele a Pavia, cattedrale di Assisi ecc.), lo studio degli dell’11° e l’inizio del 12° sec., il monaco Teofilo scrive il Liber diversarum artium, primo grande compendio delle risorse ...
Leggi Tutto