LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] Trento e nell'ottobre successivo si iscrisse alla Handelshochschule a Monaco di Baviera, per approfondire le conoscenze in economia. Nel Museo degli usi e costumi della gente trentina di San Michele all'Adige. Dal 1976 fu incaricato di riordinare la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] e giurisdizionali che precedettero e seguirono lo scisma di Michele Cerulaio (1054), o con la necessità del monastero -Pasing 1949, pp. 193 s.; A. Pertusi, Monasteri e monaci italiani all'Athos nell'alto Medioevo, in Le millénaire du Mont Athos ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] di parecchi cardinali e di papa Gelasio II, già monaco a Montecassino: fu dunque creato un legame con una nuova costruzione erano la suburbana S. Cecilia, di patronato di S. Michele in Borgo, e S. Stefano di Carraia presso Livorno (5 febbraio ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] illustri giovani architetti romani, quali Mario Ridolfi, Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti e Giulio Pediconi, che con dal 1962 fece parte con Luigi Piccinato, Mario Fiorentino, Michele Valori, Piero Maria Lugli del gruppo dei consulenti per ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] Studien e consigliere di Stato dell’imperatore di Russia, Karl Du Prel, professore di filosofia all’Università di Monaco. L’esperienza milanese, inoltre, ebbe vasta eco sulla stampa, dividendo opinione pubblica, giornalisti, scienziati fra fautori e ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] 430, 434, 442-445, 457, 476, 480, 489, 500, 517-519; Michele da Piazza, Cronaca (1336-1361), a cura di A. Giuffrida, Palermo 1980, pp Provence (1343-1382), III, Le règne de Louis de Tarente, Monaco-Paris 1936, p. 238; F. Giunta, Aragonesi e Catalani ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] allevato a Costantinopoli, alla corte dell'imperatore Michele Paleologo, presso il quale avrebbe più volte ma neppure il suo nome compare tra quelli dei nobili guelfi abitanti a Monaco ricordati in diversi atti del 1300 e 1301, mentre si sa invece ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] copisti di manoscritti. In una lettera di Bessarione a Michele Apostolio del 1448, il C. viene menzionato come facendovi incidere una iscrizione che esaltava le virtù dell'antico monaco greco e ricordava rabolizione da lui attuata del rito greco ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] morte dell'abate dei SS. Cosma e Damiano Odimondo, che era stato monaco farfense.
Verso la fine dell'estate del 1050 B. passò di vescovo di Sabina, a proposito della chiesa di S. Michele sul monte Tancia, più volte devastata dalle truppe episcopali e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] Stemma Davanzati per la facciata della chiesa di S. Michele a Doccia presso Fiesole. La commissione comprendeva inoltre una tra i quali Giovan Battista, erede universale del F., Ottavio, monaco camaldolese in S. Maria degli Angeli a Firenze con il ...
Leggi Tutto