MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] e della Scienza e i dipinti con S. Michele in atto di proteggere il Sommo Pastore della Chiesa Giornale arcadico, XLVIII (1831), pp. 100-103; G. Sgadari di Lo Monaco, Pittori e scultori siciliani dal Seicento al primo Ottocento, Palermo 1940, p. ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] settembre 1853 fu scoperto in corrispondenza con Michele Magnoni, tra gli organizzatori della futura spedizione i moti del Cilento del 1848, Roma-Milano 1909, ad ind.; A. Monaco, I galeotti politici napoletani dopo il Quarantotto, II, Roma 1932, ad ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] - secondo la consuetudine - dal giorno di S. Michele (29 settembre).
In assenza di altre informazioni utili a ), sul cui dorso dell'antica legatura è annotato: "Sermones fratris Erasmi monachi Casinensis et alia" (per l'ed. di 20 sermoni cfr. T ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] Doxapatres, il filosofo allievo di Giovanni Italo, Michele Doxapatres, e diversi alti magistrati e pubblici funzionari di s. Filareto il Giovane (1020-1076) è scritta da un monaco di nome Nilo del monastero calabrese di S. Elia il Giovane presso ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] Milano 2006, pp. 9-53; C.B. Strehlke, Lorenzo Monaco and Gentile da Fabriano, in The Burlington Magazine, CXLVIII (2006), e angeli, ibid., 2006b, pp. 118 s.; Ead., P. di G., San Michele Arcangelo, ibid., 2006c, p. 120; M. Minardi, P. di G., ibid., ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] campo di cavalleria. Nel 1658 sposò Giovanna Maria Grimaldi di Monaco (1645-94), figlia del principe Ercole II. Per la giovane marito riportava all’ambito monegasco (e francese), poiché Michele era figlio del principe Andrea Imperiali di Francavilla ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] di Genova alla spedizione in Oriente in aiuto di Michele VIII Paleologo per la riconquista di Costantinopoli - ottenne da 'occasione di continuare la sua guerra privata con il signore di Monaco si ripropose di lì a poco.
Nell'estate 1469 egli prese ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] a dicembre del 1461 il G. resse il governo di Monaco, Mentone e Roccabruna in sostituzione del fratello, inviato alla corte a un altro figlio di Lamberto, Carlo, il priorato di S. Michele di Grimaud e nel 1504 rinunciò, ancora in favore di Agostino, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] un suo parente, Pietro. Poco tempo dopo il suo arrivo a S. Michele B. fu ordinato sacerdote; già d'allora si era fatto notare per per qualche tempo nascosto pur mantenendo i contatti con i monaci, che per la maggior parte gli erano rimasti fedeli. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] e nel 1612 (libro ottavo) dal figlio Bernardino, monaco camaldolese con lo stesso nome del padre.
Nelle sue prime ) e Sacrae Dei laudes policorali (1605, dedicate a don Michele Lonardello, abate del Cenobio Classense di Ravenna), anch’esse curate ...
Leggi Tutto