L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] lui edificato, per poi raggiungere il figlio minore, Rastko (il monaco Sava) nel monastero del monte Athos. Qui padre e figlio regno serbo, e manifesta negli affreschi della chiesa di S. Michele a Ston (ca. 1080) e nella decorazione scultorea della ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] , forse a partire dalla cappella di S. Michele, dove infatti riaffiorano alcuni frammenti di un'iscrizione ivi, pp. 115-122; C. Bertelli, Miniatura e pittura. Dal monaco al professionista, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia ...
Leggi Tutto
PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος)
A. Pertusi
Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] sec. X quando cadde l'abside occidentale, rifatto da Michele Paleologo nel 1261 e di nuovo nel 1344, fu , p. 726; W. Christ-W. Schmid-O. Stählin, Gesch. der griech. Litt., Monaco 1924, II, 2, p. 977; A. Veniero, Paolo Silenziario, Catania 1916 (trad. ...
Leggi Tutto
PSYCHOSTASIA (Ψυχοστασία)
E. Paribeni
La bilancia delle sorti come attributo di un dio supremo, presumibilinente Zeus, è stata riconosciuta da M. Nilsson in un cratere miceneo di Enkomi. Questo lontano [...] terribile pesatore alato di anime, l'Arcangelo Michele, si comporta secondo le regole della pesatura der Schicksalwagen, in Bull. de la Soc. de Lund, 1933; id., Griechischen Religion, Monaco 1941, p. 366, tav. 25, 1; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, XXIII, ...
Leggi Tutto