• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Biografie [362]
Arti visive [143]
Religioni [107]
Storia [68]
Letteratura [22]
Musica [18]
Storia delle religioni [13]
Diritto [9]
Diritto civile [9]
Strumenti del sapere [5]

ILARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILARIO Claudia Gnocchi Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina. L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] dipendenti: S. Maria Maggiore, S. Pietro, S. Michele; e accenna all'occultamento delle reliquie del santo confessore 1045 e gli succedette Liutfredo. Fonti e Bibl.: Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, III, in Fonti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Siena Silvana Vecchio Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] da Alessandro da Sant'Elpidio, Giacomo da Viterbo e Michele di Massa. Ma l'obiettivo principale delle sue in due manoscritti (Roma, Bibl. Angelica, 625, cc. 185-209; Monaco, Bayerische Staatsbibl., Clm. 26309, cc. 224-227, incompleto) e oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ASARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASARO, Pietro Gioacchino Barbera Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] Ma fino al 1607, anno in cui firma e data un S. Michele arcangelo, oggi perduto, per la chiesa di S. Maria di Gesù di disegni del D., provenienti dalla collezione Sgadari di Lo Monaco (Presentazione al tempio, Fugain Egitto, in S. Rosaliapreghiera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Pietro Sonia Chiodo NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] i ss. Antonio da Padova, Ludovico da Tolosa, Michele arcangelo, due Angeli e due devoti inginocchiati, che dunque lo Spedale di Bonifazio, stimati ben 56 fiorini da Lorenzo Monaco, ultima opera menzionata dai documenti (Milanesi, 1872). Pietro Nelli ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – FRANCESCO DI MARCO DATINI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – BORGO SAN LORENZO

GALGANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALGANO, santo Roberta Mucciarelli Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] . Fra queste ricordiamo la Vita s. Galgani di Rodolfo Pisano, monaco cistercense di Montesiepi, l'anonima Vita b. Galgani, redatta da il marito aveva avuto una speciale devozione per s. Michele. Tale devozione per l'arcangelo nella cui figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Ardicino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino) Franca Petrucci Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] egli divenne abate commendatario del monastero benedettino di S. Michele di Brembio nella diocesi di Lodi. Insieme al Comune di sua vita precedente, ma probabilmente non divenne mai monaco. Sembra fosse diretto nel convento di Monteoliveto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIULIANO DELLA ROVERE – ABATE COMMENDATARIO

MAGNANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Giovanni Battista Maria Cristina Loi Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi. La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] 103). Dal 1613 il M. in qualità di architetto delle monache benedettine del monastero di S. Paolo diresse i lavori del . dovette aver presente quello del duomo di Verona di Michele Sanmicheli. Il campanile si compone di parallelepipedi sovrapposti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – BIBLIOTECA PALATINA – BERNARDINO ZACCAGNI – MICHELE SANMICHELI – MARGHERITA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MORANDI, Felicita

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Felicita Teresa Bertilotti MORANDI, Felicita. – Nacque a Varese il 21 aprile 1827 da Felice e da Maddalena Rossi. Per tre anni frequentò le scuole elementari, dapprima al Collegio Bianconi [...] e l’incarico di riorganizzare l’ospizio di S. Michele, un’altra istituzione romana destinata all’accoglienza di giovani donne della zia Felicita, Milano 1872; L’abito non fa il monaco: commedia in un atto, Milano 1872; Celebrandosi nel giorno 15 ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO il Giovane, santo Salvatore Impellizzeri Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] attratto dalla fama di Nilo, lo raggiunse nel monastero di S. Michele a Vallelucio, ai piedi di Monte Cassino, e lì rivestì , nel monastero greco di Sant'Agata, che fu la sede dei monaci di s. Nilo prima che venisse fondata la Badia di Grottaferrata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTE CASSINO – APOLLINARE DI RAVENNA – CESARIO DI TERRACINA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE INNOGRAFÒ

MORICI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICI, Eugenio Davide Lacagnina MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro. Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] ufficiale del prefetto, 1957) e religiosi (chiesa di S. Michele Arcangelo in via Giuseppe Sciuti, 1957). Al 1954 risalgono invece i Palermo 1929, pp. 39, 59; G. Sgadari di Lo Monaco, Il pittore G. M., in Triennale di Milano. Esposizione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MARIA PIA DI SAVOIA – GIORNALE DI SICILIA – GIUSEPPE BALSAMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 58
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali