DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] Domus" presso il monte Pizzi. Qui si uni a lui il monaco Giovanni, qui costrui una chiesa dedicata alla Trinità. Una breve attività di costruttore di D.: un oratorio dedicato a S. Michele Arcangelo ai piedi del monte Cacume (a meridione di Patrica); ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] locale presule. Dopo un pellegrinaggio al monastero di S. Michele della Chiusa, tornato a Lucedio, nel 987 conobbe CXXX (1989-90), pp. 281-295; P.G. Debernardi - S. Benedetto, Un monaco per l'Europa: G. da V., Ivrea 1990; N. Bulst, La filiation de ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] M. predicò la quaresima a Verona, nella chiesa di S. Michele; l'anno seguente ad Altamura. Iniziò così la serie dei quaresimali nell'estate del 1676, fu incaricato di assistere spiritualmente le monache di S. Prosdocimo; qui l'8 settembre ebbe luogo ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] , come nel caso delle due corone bizantine destinate a S. Michele di Bamberga, il cui aspetto ci è noto soltanto grazie alle due cammei mostrano il sovrano in trono incoronato da geni (Monaco, Staatliche Münzsammlung, 1230-1240 ca.; Parigi, Musée du ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] Floreffe, St. Johann Evangelist a Cappenberg, Notre-Dame a Viviers, S. Michele ad Anversa, St. Maria, Peter und Paul a Ilbenstadt, Saint-Martin Nell'impero germanico le grandi chiese ad aula delle monache premostratensi (St. Veit a Lette, St. Maria ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] Maria di Casanova, St.-Jean-d’Aulps, S. Benigno di Fruttuaria, S. Michele della Chiusa e Notre-Dame d’Abondance), e ai canonicati di cui era titolare reggente (i presunti cospiratori, fra cui un monaco fogliante, trovarono la morte) venne intesa da ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] Ferrara nel 1433, Catania 1895; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino: studi biografici e critici, Torino 1897, pp. 20-22 . Seminario internazionale di studi, Bergamo… 2003, a cura di F. Lo Monaco - L.C. Rossi - N. Scaffai, Firenze 2006, pp. 220-226 ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] Digione, Bibl. Mun., Ms. 2, c. 148; Lezionario di S. Michele di Siegburg, ante 1164, Londra, BL, Harley 2289, c. 4). Parallelamente manoscritti dello Speculum Virginum, destinato all'istruzione delle monache, o del Liber floridus di Lamberto di Saint ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] d’Andrea Grassi da Pistoia; Margherita, nata nel 1584, andata sposa a Giovan Battista di Michele Boschetti nel 1603; Maria, nata nel 1586, monaca di S. Clemente; Pietropagolo, ultimogenito, nato nel 1589.
Il primogenito Cristofano, nato nel 1570 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] un momento indefinibile tra l'inizio o il rientro dal volo (O. Michel, in Lyon et l'Italie, Paris 1984, p. 147).
Nel inoltre l'AchilleBristol e il Germanico sedente della Gliptoteca di Monaco di Baviera su modelli in gesso del Pacetti, che gliel ...
Leggi Tutto