GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Marsuppini, Francesco Filelfo e soprattutto il monaco camaldolese Ambrogio Traversari, che nel 1431 la biografia di Paolo II scritta poco tempo dopo, nel 1476, dal viterbese Michele Canensi. Il quinto libro è stato edito da A. Andrews, The "lost" ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] prima dell'estensione del modello quadrato a portico (Monaco, Lubecca). Le proporzioni e i collegamenti con la effetti complessi per la presenza del campanile e del palazzo vescovile), di S. Michele in Foro e S. Maria dei Servi a Lucca, di S. Agostino ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] quelle coniate durante il governo (1252-1255) di Brancaleone degli Andalò (Monaci, 1920, p. CIII; Maddalo, 1990, pp. 59-60), Borsook, 1969, pp. 17-19), l'Apparizione di s. Michele a Galgano era ambientata, come sembrano suggerire le splendide sinopie, ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] preghiere di Ildegarda di Bingen, della fine del sec. 12° (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 935, c. 72r) -, ma gli ambienti del sec. 12° della Grote Kerk, dedicata a s. Michele, a Zwolle nei Paesi Bassi; negli affreschi della lunetta interna della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] di S. Cecilia, la contesa tra l'abate Gregorio di S. Michele di Passignano e Monaldo pievano di S. Maria di Figline: il conflitto nella causa tra il capitolo dei canonici di Ferrara e i monaci di S. Romano sul canto della Messa, e nel dicembre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] Curia papale, che comportò, necessariamente, una progressiva presa di distanza dai dissidenti di Monaco.
Dopo la morte di Bonagrazia da Bergamo e di Michele da Cesena a Monaco, rispettivamente nel 1340 e nel 1342, non riconciliati con l'Ordine e con ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (v. vol. VI, p. 743)
I. Ch. Papachristodoulou
Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento [...] trovano nella vallicella di Makry Steno, oltre l'attuale Via Michele Petridis e lungo la Via Dokuz Sokak (oggi Via W. Höpfner, E. L. Schwander, Haus und Stadt im klassischen Griechenland, Monaco 19942, p. 51 ss. - Mura: J. D. Kondis, Τα αρχαία ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] con i Priori perugini che non intendevano consegnare a Roma il monaco Angelo di Pascuccio. Nello stesso anno il pontefice lo richiamò de magnificis ornamentis civitatis Padue dedicatogli da Michele Savonarola, del De confessione christiana dedicatagli ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] rimase in curia per una ventina d'anni, nonché il nipote del G., Giovanni Memo, figlio della sorella Maria, anch'egli monaco di S. Michele, che per molti anni amministrò la mensa patriarcale per conto dello zio.
Il G. non si allontanò mai dalla sede ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] sec. 11° raffigura Edgardo affiancato da Dunstano ed Etelvoldo con un monaco, più in basso, che riceve la regola (Londra, BL, Cott . Pietro che riceve i beati in cielo e S. Michele che chiude le porte dell'inferno.
La dinastia anglosassone salì ...
Leggi Tutto