GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Il G. era nipote di Isabella Grimaldi, principessa di Monaco dal 1545 per avere sposato il principe Onorato I, e a Roma, a pochi giorni dal suo arrivo, il cardinale Michele Mazzarino, inviato dalla Corona di Francia come ambasciatore straordinario. ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] 2 ottobre, pochi giorni dopo la firma del ‘patto di Monaco’. In Tunisia, allora protettorato francese, era presente una vasta , i fratelli Loris, Ruggero, Diana e Nadia Gallico, Michele Rossi, Marco Vais, Georges Attal, Roger Taieb, Aldo Bessis ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] da Beda (De locis sanctis; 702-703 ca.); del monaco franco Bernardo (Itinerarium trium monachorum; 870 ca.) e del allo stesso Egil, nel suo titulus per l’altare di Cristo e s. Michele, fa riferimento a un tumulus [Christi] (MGH. Poëtae, II, 2 ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] Thorndike, 1929, p. 331) e la geomanzia (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, ms. 489, cit. ibid., e Michael Scot, Edinburgh 1897.
A. Graf, La leggenda di un filosofo (Michele Scotto), in Id., Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, Torino 1925 ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] 293, ff. 1, 8, sc. 294, ff. 9, 13-16; Gio. Andrea Monaco, sc. 331, f. 1; Benedetto Musso, sc. 430, f. 1; Ibid., Senato Messina 1923, p. 293; II, ibid. 1924, p. 605; G. Micheli, Il marchesato di Santo Stefano d'Aveto ed il suo passaggio dai Fieschi ai ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] i minoriti e con l’allora ministro generale (appunto Michele da Cesena), la regina difendeva la vocazione minoritica originale ad indicem.
É.-G. Léonard, La jeunesse de Jeanne Ire, I-II, Monaco-Paris 1932, ad ind.; R.G. Musto, Queen Sancia of Naples ( ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] dalla metà del Cinquecento; oltre al Vasari, fu il monaco Agostino del Riccio al volgere del XVI sec. a P. Mazzoni, L'Opificio delle Pietre Dure, Firenze 1978; V. De Michele, V. Zezza, Le pietre ornamentali dì Roma antica della Collezione Borromeo, in ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Bambino e i ss. Lazzaro e Sebastiano per la chiesa dei Ss. Michele e Lorenzo di Montevettolini, eseguita dopo il 1481 e prima del 1484 ( linguaggio si ritrova nelle due Storie di Prometeo (Monaco, Alte Pinakothek; Strasburgo, Musée des beaux-arts), ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] nell'Urbe si fece dare la tonsura e nell'Urbe, come monaco, volle concludere la sua esistenza. Di eguale devozione nei confronti di di Silva Candida e Giorgio di Porto -, i presbiteri Michele, Paolo e Giorgio, il diacono Gregorio (poi papa secondo ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] ) assegnati a Firenze: Corrado da Pistoia (1287), Michele da Firenze (1288), Giovanni da Spoleto (1291), in " Deutsches D.-Jahrbuch " IX (1925) 1-35; ID., Mittelalterliches Geistesleben, Monaco 1926-1956, I 361-369, II 530-547, III 197-212; I. ...
Leggi Tutto