DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] prospetticamente unitaria del polittico a due ordini delle monache di S. Gregorio, consegnato nel 1473. la vista nell'ambito del più esigente collezionismo come quelli di Michele Vianello e di Alvise Pasqualino, ricordati dal Michiel con la ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] con il Bambino in trono e i ss. Michele Arcangelo e Francesco dipinto per una chiesa francescana della . 233 s.; O. Sirén, Di alcuni pittori fiorentini che subirono l’influenza di Lorenzo Monaco, in L’Arte, VII (1904), pp. 338-342; O.H. Giglioli, M ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] tavola di Nostra Donna nel tabernacolo d’Or San Michele e del suo vero autore). Il vaglio quotidiano , tra cui tre croci di scuola bizantina, i due trittici di Lorenzo Monaco e Bernardo Daddi, le allegorie del Pollaiolo (Antonio Benci; per la vicenda ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] qualora vi fosse spazio sufficiente vi erano rappresentati gli arcangeli Michele e Gabriele, s. Pietro e s. Paolo. Il pitture della cattedrale dell’Annunciazione Teofane chiamò a collaborare il monaco Andrej Rublev (1370-1430 ca.), del quale di certo ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] sollevando dubbi sul suo florilegio patristico. Il successore di Leone, Michele II (820-829), mantenne in realtà una relativa neutralità in adversus Theutmirum abbatem). Quasi immediatamente, il monaco irlandese Dungalo, nei suoi Responsa contra ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] giugno 1784 l’erezione di una nuova nunziatura a Monaco aveva suscitato la protesta degli arcivescovi elettori di Colonia, Rimase confinato negli appartamenti pontifici, dove redasse, insieme a Michele Di Pietro, la bolla Quam memorandum (10 giugno ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] sovranazionale. La miniatura nell'Evangeliario di Ottone III (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453) con l' Roma, BAV, Urb. gr. 2, c. 5r). Proprio al nome di Michele VII Ducas è legata una delle più icastiche testimonianze della basiléia bizantina: la ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] , Palermo 1978, pp. 54 s., 63, 73, 83 s., 87; Michele da Piazza, Cronaca (1336-1361), a cura di A. Giuffrida, Palermo 1980 de Jeanne Ire reine de Naples comtesse de Provence (1343-1382), III, Monaco-Paris 1936, pp. 168, 205 s., 208-216, 221, 227-250 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] del papa indirizzata, poco dopo la morte di G., ai monaci di Vallombrosa, in cui egli elogia l'operato del loro fondatore (1526), presso la medesima galleria; i Quattro santi (Michele Arcangelo, G., Bernardo degli Uberti, Giovanni Battista), pala ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] con la borsa e la campana, l'attributo dei monaci e degli abati in viaggio. In Irlanda il bastone- origines de la crosse des évêques, in Mélanges en l'honneur de Monseigneur Michel Andrieu, Strasbourg 1956, pp. 373-384; A. Lipinsky, L'antica ferula ...
Leggi Tutto