RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] nella chiesa di S. Cristina, celebre per il suo coro di monache, uno dei maggiori centri musicali e artistici della città, posto lungo en travesti), alla decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco affidata a Ludovico Carracci e ai suoi più ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] il pericolo guelfo, soprattutto nel Ponente, dove Monaco costituiva una roccaforte imprendibile, il governo fu costretto tentativo angioino-veneziano di abbattere l'imperatore bizantino Michele VIII (1281).
Parallelamente a questa intensa attività ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] nel 1522. Divenne sacerdote forse nel 1511 (ma non fu mai monaco cisterciense, sebbene come tale sia ricordato anche in G. v. Gulik successione. L'edificazione di questo palazzo, ad opera di Michele Sanmicheli, ebbe forse inizio ancora vivente il C., ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Brera e aveva preso alloggio, presso l'amico incisore Michele Bisi, a Milano, dove si sarebbe trasferito definitivamente pittori e scultori. Nel viaggio di ritorno sostò infine anche a Monaco, dove l'architetto Leo von Klenze fece gli onori della ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] senza titolo e non datato, è conservato a Monaco presso l’Archiv des Institut für Zeitgeschichte, ZA 2470 e si deve serbare la misura e osservare la giustizia (Commemorazione di Michele Barbi, 1943, poi in Frammenti di critica e storia letteraria, a ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] in mare insieme con altri missionari, tra i quali Michele Ruggieri, un connazionale di nove anni più anziano di Ricci , l’eco delle aspre discussioni avute con il capo dei monaci buddisti Xueliang Hongen a Nanchino. Elaborato nella forma di un ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] feudali e la denuncia del degrado morale dei monaci fecero sì che nel 1070 il conte Bernardo l'époque d'Oliba: son caractère, son style, son rayonnement, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 3, 1972, pp. 81-89; P. Klein, Date et scriptorium de ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] gennaio del 1645, Ferdinando III lo inviò a Monaco, affinché convincesse l’Elettore di Baviera Massimiliano I Varsavia Eleonora Maria d’Austria, che si univa in matrimonio a Michele Wiśniowiecki, re di Polonia. Nell’agosto 1672 tornò agli impegni sul ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] ; vi avevano collaborato un "Zohannefrancesco" e Zupone. Infine lasciava alcuni effetti personali ai frati di S. Michele in Bosco, "el mio breviario" alle monache del Corpus Domini; al cugino Alvise l'anello da bolla con l'arma di famiglia (Barile ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] ., prodotto in Lorena o a Treviri e ora a Monaco, Bayer. Nationalmus.; croce processionale in bronzo del 1160-1180 Assunta a Torcello; c. del sec. 14° nella basilica di S. Michele a Pavia) e sporadicamente anche in Inghilterra e Danimarca (per es. c ...
Leggi Tutto