Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] delfini dei pirati tirreni. Assai modesti sono i Gruppi di Monaco 892 e 883, comprendenti essenzialmente anfore e stamnoi di tomba Giuliamondi e Camera degli Alari a Cerveteri, tombe di Monte Michele a Veio), l’ultimo le coppe “ioniche” A1. Durante il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] se ne ha un esempio nel De temporum ratione del monaco inglese Beda il Venerabile (m. 735), ma la letteratura Contemporaneamente ai commenti di Averroè, i Latini recepirono, nella traduzione di Michele Scoto del 1217, il Kitāb al-Hay᾽a (Libro dell' ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di crisi iconoclastica, Andrea di Creta e Michele Sincello, quest'ultimo autore di una sintassi et XV, a cura di T. Tobler, Leipzig 1874, pp. 77-84; Itinerarium Bernardi, monachi franci, ivi, pp. 85-99; Le Synaxaire géorgien, a cura di N. Marr, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Natale. In altri manoscritti si trovano i testi di Michele da Cesena e Bonagrazia da Bergamo o, nel campo domenicano di Spagna. Ma la crisi non raggiunse soltanto le corti di Monaco, Napoli o Parigi, le Università di queste città e di Oxford ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] . ritornò successivamente; essa fu annotata dal Decembrio (Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 164) e da Michele Marullo (Monaco, Bayerische Staatsbibl., Graec. 289). Per altre traduzioni dal latino in greco, spesso attribuite al G., non ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Koppel, Girolamo Levi, Marcello Memmo, Angelo Papadopoli e Michele Treves. Luzzatti ne diviene fin dall’inizio presidente a Venezia, facendo pagare il percorso Monaco-Vienna-Trieste (984 km) meno del tratto Monaco-Kufstein-Venezia (580 km), in ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] calendario che decorava il muro settentrionale dell'ala dei monaci dell'abbazia delle Tre Fontane e quello nella torre S. Maria Annunziata a Otranto (prov. Lecce), nonché in S. Michele Maggiore a Pavia, in S. Savino a Piacenza e in quello ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] 50 km a Città del Messico, con Peter Frenkel la 20 km a Monaco 1972, con Hartwig Gauder la 50 km a Mosca 1980), un argento un giovane milanese, il ventiduenne di Quarto Oggiaro Michele Didoni, allenato dal tecnico Pietro Pastorini, che ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] di Costantino seduto, uno di proprietà della Sammlung C.S. di Monaco (inv. 693), datato al V secolo35, e l’altro dell’ , Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Complesso di S. Michele, 5 settembre-15 novembre 2000), a cura di L. Pani Ermini, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] Ḫālid ibn Yazīd all'alchimia sotto la guida del monaco bizantino Morienus (Marianus), un discepolo di Stefano di nell'ambiente culturale riunitosi attorno a Federico II (1198-1250); Michele Scoto (1175 ca.-1236) redasse un'Ars alchemie e un ...
Leggi Tutto