Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] le madri feconde di bene e le vergini, i preti, i monaci e le monache dagli occhi pieni di luce e dall’anima pura, lo accolsero, di Andrej Grabar:
Monté sur un beau cheval blanc, Michel semble inviter ses compagnons à le suivre, en se retournant ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] anni Cinquanta e Sessanta appartengono Antonio Citterio (n. 1950), Michele De Lucchi (n. 1951), Matteo Thun (n. 1952), Center (2005) a Minneapolis, dello stadio Allianz Arena (2005) a Monaco di Baviera, del bellissimo de Young Museum of Art (2005) a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] ed Ingolstadt, il D., il 4 giugno, giunse a Monaco.
Qui lo zelo cattolico d'Alberto lo consolò delle delusioni e a lui inviate da Costantinopoli dal dragomanno del bailo, il dalmata Michele Cernovich, che il D. ha conosciuto a Vienna ancora nel 1556 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] come una sorta di progetto ideale, da cui i monaci avrebbero dovuto prendere ispirazione per l’edificazione dei monasteri. nelle arti pittoriche presso la bottega fiorentina di Andrea di Michele, detto il Verrocchio (1435/1436-1488), a ingegnere, ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] far altro (Dionisotti 1967, p. 230).
Come conferma Michele Barbi ventiseienne, ma già avviato a diventare il più romanzo docente nelle Università di Heidelberg, Würzburg e Monaco –̶ Die Göttliche Komödie. Entwicklungsgeschichte und Erklärung, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] philosophiae curriculum absolvit") in quello di S. Michele a Montescaglioso presso Matera. Ritornato a Ragusa l'isolamento e la delusione interiore. Era ormai un "povero monaco" bruciato dalle sue ambizioni fallite. Ancora nel 1730 aveva offerto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] opera di Taccola, il De ingeneis libri I-II (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, codex Latinus monacensis 197, parte II) città, dove iniziò con il frequentare la bottega di Andrea di Michele detto il Verrocchio, per poi lavorare in modo autonomo.
Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] specializzazione. Di minore qualità erano i due Politecnici di Monaco (1827) e di Stoccarda (1829), mentre il cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 865-999.
A. Castellano, Il Politecnico di ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] .
Una strada attraversa la Pinakothek der Moderne (2002) a Monaco di Baviera, di Stephan Braunfels, e il doppio cubo di assetto originario. L’ultimo, misurato intervento (2007) di Michele De Lucchi e Firouz Galdo ha risolto con soluzioni innovative ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] storico doveva essere assunto da Mosca. Così si esprime il monaco russo: «Due Rome sono cadute, la terza sta, la che porta la croce come Costantino, è guidato dall’arcangelo Michele sulla groppa di un destriero alato e procede dall’Oriente mitico ...
Leggi Tutto