ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 12° è segnata dalla grande committenza di Pasquale II, già monaco benedettino, che nel suo tormentato pontificato cercò di imporre l'esigenza epigrafe pone la consacrazione della chiesa dei Ss. Michele e Magno alla presenza di Innocenzo II.In questo ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] in seguito la sua eredità nel filone della mistica di monache come Domenica da Paradiso (m. nel 1553) o Caterina Otranto, Bari 1994.
11 Si vedano Culte et pèlerinages à saint Michel en Occident. Les trois monts dédiés à l’archange, sous la direction ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] sequenze finali. Patalas, per anni direttore della cineteca municipale di Monaco di Baviera, che ha rivestito un ruolo di primo piano campo del restauro cinematografico vige il principio formulato da Michele Barbi secondo il quale ogni testo ha la sua ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] prima di fuggire e trovare la morte sul rogo a Monaco di Baviera (7).
Tra le paure naturali che affliggono ossia una congiura scoperta, recata in versi italiani da Michele Leoni, Firenze 1817; Venezia salvata, interpretazione storica e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] di Nissa, Nemesio di Emesa), è prodotta da Melezio Monaco (IX sec.?) con il trattato De constitutione hominis. Excerpta i suoi aspetti; Demetrio Pepagomeno, medico personale dell'imperatore Michele VIII Paleologo (1259-1282) e autore di un trattato ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] archivio di Camaldoli; fu anche privato del governo di S. Michele e, secondo A.M. Bandini, "extra familiam eiectus". 2, pp. 77-87; G. Tabacco, La vita di s. Bononio di Rotberto monaco e l'abate G. G. (1671-1742), Torino 1954; B. Bottoni, Le Rodonee ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] del De diversibus artibus (1120 ca.) del monaco benedettino tedesco Teofilo, e un capitolo del De Ceriana, V. Avery, Verona 2008.
E. Andreatta, Mercati Michele, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 73 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Giovan Battista Beccaria (1716-1781) a sostituire il monaco padre Francesco Antonio Garro alla cattedra di fisica società Cotonificio Feltrinelli e c., con sede a Milano.
• Michele Lanza (1868-1947) progetta e costruisce la prima vera automobile ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] i loro libri e i loro oggetti figurativi23. In effetti, Michele il Siro24 evoca l’arresto di cinque preti, uno di Atene 536), aggiunge alla condanna di Antimo anche gli anatemi del monaco Zoara, di Pietro di Apamena e soprattutto quello di Severo, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Vladimir (Pamjat’ i pochvala knjazju russkomu Volodimiru) del monaco Iakov e il Racconto degli anni passati (Povest’ (L’imperatore Costantino I il Grande e il principe Boris I Michele: la vittoria sui pagani), in Niš i Vizantija. Zbornik radova, ...
Leggi Tutto