FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] nel digiuno e nella preghiera all'arcangelo S. Michele, sul Monte della Verna. Era salito più volte . Knox Little (Londra 1897); N. Papini (Foligno 1804); G. Schnürer (Monaco 1905; trad. it. Firenze 1906); G. Joergensen (Kopenaghen 1907; trad. ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] nel Walhalla presso Ratisbona, nella Bavaria di Monaco, nella Galleria Nazionale di Berlino, ecc., . Springer e C. Ricci, Storia dell'arte, 3a ed., Bergamo 1928 segg.; A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905 segg.; G. B. Milani, L'ossatura murale, ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] 5), e portano anche nomi proprî personali, dei quali nei libri canonici sono ricordati soltanto Michele (Dan., X, 13, 21; Giuda, 9; Apoc., XII, 7), Gabriele di Monreale ΣΕΡΑΦΙΜ: nell'evangeliario siriaco del monaco Rabbūlā (Firenze, Bibl. Laur., Pl. ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] nel deserto dove deve restar nascosta per tre anni e mezzo. Michele e gli angeli precipitano il drago giù dal cielo in terra S. Domenico di Fabriano; la donna e il Dragone, Rubens (Monaco, Pinacoteca); e, infine, l'apertura del quinto sigillo, il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] . Salvatore Maggiore, di S. Giovanni e di S. Michele a Corte, conservano interi organismi architettonici del sec. X più potente fra gli stati limitrofi. Di qui l'odio mortale di quei monaci per lui, e l'esecrata memoria che di lui serbò la tradizione ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] questo periodo è la Chrysopoea (Fabbricazione dell'oro) di Michele Costantino Psello (vissuto a Costantinopoli nel 1018-1078, di Basilio; ma non mancano coloro i quali credono che un monaco di questo nome vivesse veramente nel sec. XV nel convento di ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] 'antico monastero di Michele Zlatoverskij fondato nel 1108 dal granduca Svjatopolk Michele, mosaici e affreschi nella metà del sec. XI dal monaco Antonio, venuto dal monte Athos, che dapprima visse con gli altri monaci nelle grotte (grotta in russo ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] rom., II, p. 1226 segg.; P. Stengel, Die griech. Kultusaltertümer, Monaco 1920, p. 108 segg. e passim; S. Eitrem, Opferritus und S. Stefano", con smalti e figure tra cui quella di Michele Ducas (1071-78), composta di frammenti di vario tempo - ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] e possono essere trasferiti da una in un'altra. Invece i monaci di una badia formano una famiglia a sé, e l'autorità grandi edifici di Fulda non resta che la piccola chiesa di S. Michele; ed anche l'abbazia di San Gallo, opera dell'abate Gozberto ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] Maria in Via Lata e direttore del ricovero di S. Michele, poi arcivescovo di Spoleto (21 maggio 1831), dove diede Pie XI, Parigi 1932; J. Schmidlin, Papstgeschichte der neuesten Zeit, II, Monaco 1934; I.A. Helfert, Gregor XVI. und P. IX., Praga 1895 ...
Leggi Tutto