ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] fu così.
Tra la rotta longobarda alle Chiuse di S. Michele e la pace di Pavia era trascorso un brevissimo spazio di S. Andrea sul Soratte. Qui, alla fine del sec. X, un monaco di stirpe romana, Benedetto, nel suo Chronicon così ricco di passioni, di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] committente delle Nozze mistiche di s. Caterina (Monaco, Alte Pinakothek), si affermò nella ritrattistica e virtù. Il Consorzio della Vergine e gli affreschi di L. L. in S. Michele al Pozzo Bianco, Bergamo 2000; M. Pulini, La fortuna infelice di L. L ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] memoria per «tutti gli archierei e vescovi e sacerdoti e monaci, e tutti i nobili che insieme allo zar Boril Niš 2008, pp. 357-368.
9 Maximes pour la conduite du Prince Michel, Roy de Bulgarie, traduites du Grec en vers François [sic!], et presentées ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] come Cronaca breve (Χρονικὸν σύντομον)39, di Giorgio Monaco (μοναχός), che i manoscritti designano anche come Amartolo, ossia il Peccatore (ἁμαρτωλός)40. Scritta durante il regno dell’imperatore Michele III detto l’Ubriacone (842-867), la cronaca ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] alle Olimpiadi finché non venne riammesso nel 1972 a Monaco di Baviera.
A Monaco il tipo di gara scelto fu il doppio FITA, Galiazzo (2004). Nel compound hanno vinto Palazzini (1998) e Michele Palumbo (2002).
Tiro di campagna. - La prima edizione si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] ci riferiscono le fonti, per lo più da commercianti e monaci, in molti casi grazie alla loro capacità di 'mimetizzarsi', delle collezioni di minerali più vecchie sia quella vaticana descritta da Michele Mercati (1541-1593), in un'opera per la quale ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] stato con umanistica perizia "abbreviato", sul canovaccio del monaco Benedetto da Mantova, nel circolo viterbese del cardinale luterano. La pena capitale inflitta nel 1553 a Michele Serveto aveva già influito negativamente sui filocalvinisti, la ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] di Trullas; Gosantin è presente 144 volte in quello di S. Michele di Salvenor e Goantine 90 volte in quello di Santa Maria di secoli XI-XII, dopo lo scisma d’Oriente, arrivarono numerosi monaci benedettini e l’isola ritornò al rito latino, ma il ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] e Barberini. Il primo dei due manoscritti deve il proprio nome a Teodoro di Cesarea, monaco di S. Giovanni di Studios, che lo realizzò per l'abate Michele nel 1066. È stato dimostrato che questa nuova edizione, come risulta evidente proprio nel s ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] . Il soggetto del dipinto rimanda alla persecuzione subita dal monaco pittore bizantino san Lazzaro, sotto le cui vesti si avrà la presenza in laguna di un grande pittore napoletano, Michele Cammarano, presente a Venezia nel 1867-68, che ritroveremo ...
Leggi Tutto